DIONE (Δίων, Dion) tiranno di Siracusa. - Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico [...] stesso, era accampato in Caulonia. Ma D. giunse senza incidenti in vista del promontorioPachino; di lì una tempesta lo gettò nelle acque della Grande Sirte, donde più tardi ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] sottobosco del versante di terra del promontorio di Portofino coperto di caducifoglie, mentre e in Sicilia (1717). Presso Capo Pachino la flotta spagnola era distrutta dall'inglese ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] grotta Niscemi, vicino Palermo). Il Mesolitico è rappresentato dalle grotte Corruggi di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo San Vito presso Trapani, in cui è documentata un ...
Leggi Tutto
MARINA. - Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo articolo la marina intesa [...] 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana venutagli portò verso la costa asiatica e al promontorio del Corico sconfisse la flotta siriaca; ...
Leggi Tutto
PASSARO, Capo (A. T., 27-28-29). - Nome dato (solo localmente sino . al sec. XVII) a una prominenza nell'estrema parte della Sicilia che è rivolta [...] poco più di 1 km. e larga la metà, fu già una punta del Promontorio di Pachino, noto agli antichi con questo nome (Pachynum Promontorium) e più o meno imperfettamente ricordato ...
Leggi Tutto
ILARIONE, santo. - La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso [...] e poi in un'oasi della Libia. Di là passò in Sicilia e si ritirò nel promontorio di Pachino (Capo Passero), dove fu raggiunto dal suo discepolo Esichio, col quale si recò poi a ...
Leggi Tutto
BOEO, CAPO (A. T., 27-28-29). - È il vertice più occidentale della Sicilia (gli altri sono Peloro o Punta del Faro e Pachino o Capo Passero), smussato e poco sporgente, [...] siciliana, dopo il distacco delle Egadi avvenuto durante la sommersione quaternaria. Denominato anche Promontorio Lilibeo, dista solo 141 km. dalla costa tunisina (Capo Bon) ed è ... ...
Leggi Tutto
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη). - È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus. L'identificazione di questa città con le rovine esistenti nell'isoletta [...] Siculis, i, 1574), forse seguendo Pausania (v, 25) che poneva M. vicino al promontorio di Pachino, citava tre posti diversi in cui si poteva identificare M., nessuno dei quali però ...
Leggi Tutto
Adriatico (adriano), mare. - Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare [...] terminat Adria terram. In VE I VIII 8 il promontorio ove inizia l'insenatura del mare A. è uno E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve ...
Leggi Tutto
. - Nome che nell'antichità i Greci imposero alla Sicilia, derivato da τρεῖς (tre) e ἄκρα (promontorio); il Buti, nel commento a Pd VIII 67, commette l'errore d'intendere ‛ monti [...] ' anziché ‛ promontori ': " che si chiama Trinacria da ‛ tris ' e ‛ nacros '; cioè da tre monti altissimi che à, cioè Peloro, Pachino e Lilibeo ". D. usa il termine in VE II VI 5 ... ...
Leggi Tutto