pronome Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a ...
Leggi Tutto
questo. - Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto [...] queste ', cfr. III VI 3, IV XVII 7, XXV 4. 3.4.1. Tra le ben 170 ricorrenze del pronome ‛ questo ' si ricordino, per la posizione di q., I III 9 per questo fare, III II 1 a questo ... ...
Leggi Tutto
ciascuno. - 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro [...] in tre versi del Fiore (XXVII 4, XXVII 13 ciascun giorno, CXCI 1 ciascun uom) e di pronome in 21 occorrenze. Tra queste, l'accento di c. coincide con la terza sillaba del verso per ... ...
Leggi Tutto
tanto. - 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è [...] tanto di grazia; Pd I 79 (cfr. Pg XV 4) e XXXIII 26 di virtute / tanto. 4.1. Il pronome t. significa " ciò ", " tutto questo ", in If IV 41, e 99 sorrise di tanto; IX 48 tacque a ... ...
Leggi Tutto
io (eo). - 1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle [...] sempre quel ch'io vidi allora. 3.2. Su 40 occorrenze di ‛ io ' nelle Rime, 24 recano il pronome dopo congiunzione (L 21 quand'i' mi penso ben, e 58 lo giorno ch'i' fui preso; LXX 3 ... ...
Leggi Tutto
costui. - 1. Il pronome personale maschile occorre due volte nelle Rime, e in una indica Amore (CVI 14), in una D. stesso (CXVI 42), come in due tra le sei occorrenze della Vita [...] di Rime dubbie I 2. Come talora ‛ costei ' (v. oltre, 2.) anche c. è ripreso da un pronome diverso e più breve, in If 164 Quando vidi costui... / gridai a lui, ove, come in altre ... ...
Leggi Tutto
loro. - 1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 [...] si ricordi anche If XX 10 Come 'l viso mi scese in lor più basso). 2. Rarissimo quale pronome possessivo (soltanto in Cv IV XIII 5 dal desiderio de la scienza, la scienza non è da ... ...
Leggi Tutto
CHIUNQUE Il pronome chiunque può avere una duplice funzione. • Come pronome ➔indefinito indica genericamente [...] ‘qualunque persona’ Alla festa del paese chiunque sarà ben accetto • Come pronome ➔relativo indefinito significa ‘qualunque persona che’ Chiunque lo desideri può scattare delle ... ...
Leggi Tutto
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione ...
che2 ‹ké› pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo ...