personali, pronomi 1. Definizione I pronomipersonali, come tutti i ➔ pronomi, sono [...] che lo abbia preso, il treno? (ivi, p. 39). 6.4 Locuzioni e verbi con pronomipersonali Il pronome atono femminile la si può trovare come oggetto neutro in locuzioni come chi la fa ... ...
Leggi Tutto
PERSONALI, PRONOMI I pronomipersonali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale ( [...] ) sono invariabili al maschile e al femminile Noi siamo italiani Noi siamo tedesche I pronomipersonali soggetto di 3a persona hanno forme diverse per il maschile (lui, egli, esso ... ...
Leggi Tutto
pronomipersonali ridondanti [prontuario] 1. Natura La ridondanza pronominale (del tipo a me mi pare) è caratteristica della produzione linguistica orale informale [...] verbo: (3) di andarmene, non ne voglio sapere → ?di andarmene, non voglio sapere Con avere il pronome ci è perlopiù facoltativo: (4) c’ho fame → ho fame Accanto a sì, ce l’ho, in ... ...
Leggi Tutto
I pronomipersonali di terza e sesta persona, usati come soggetti o come (parti di) complementi, nella loro forma tonica (accentata) o atona (priva di accento tonico), costituiscono «un caso conclamato di schizofrenia linguistica: da una parte la nor ...
Leggi Tutto
EGLI / LUI I pronomi ➔personali soggetto di 3a persona sono: – egli, lui ed esso per il singolare maschile; [...] , quanto nello scritto, anche formale. STORIA L’uso di lui, lei e loro come pronomi soggetto è stato a lungo sanzionato dai grammatici del passato e oggetto di dibattito nella ... ...
Leggi Tutto
L’uso dei cosiddetti pronomipersonali ridondanti risponde a esigenze di messa in rilievo proprie della lingua parlata e rientra nei casi di pronominalizzazione intensiva. Si tratta, come scrive Andrea De Benedetti nel suo Val più la pratica (Editori ...
Leggi Tutto
pronomi 1. Definizione I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti [...] dal comportamento omogeneo che, a eccezione dei pronomipersonali (➔ personali, pronomi) e dei relativi (➔ relativi, pronomi), hanno tutte una corrispondente funzione di aggettivo ... ...
Leggi Tutto
pronomi di ripresa 1. Definizione I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando [...] giornale] In italiano la ripresa pronominale ha luogo tipicamente mediante i pronomipersonali complemento (➔ personali, pronomi) della serie atona, cioè i ➔ clitici mi, ti, lo, la ... ...
Leggi Tutto
PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome [...] ? Non me lo hai detto In base al significato e alla funzione nella frase, i pronomi si suddividono in varie categorie: – pronomi ➔personali io, me, tu, lui, lei, noi, voi, loro ... ...
Leggi Tutto
pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione ...
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà personale1; qualità, ...