Marmara, Mar di Specchio d'acqua che s'interpone tra Europa e Asia, chiamato Propontide dagli antichi greci. Comunica con l'Egeo (Dardanelli) e con il Mar Nero (Bosforo) ed è limitato da coste alte; vi si affaccia Istanbul. Ha una superficie di 11.472 km2; lunghezza di 252 km (Gallipoli-İzmit) e ...
Leggi Tutto
Nicomedia (gr. Νικομήδεια) Antica città della Bitinia sulla [...] uri="/enciclopedia/propontide/">Propontide , presso l’od. İzmit (Turchia). Fondata nel 264 a.C. da Nicomede I, distrutta da Lisimaco, fu capitale del regno di Bitinia e poi della ...
Leggi Tutto
PERINTO (Πέρινϑος). - Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente favorevole e all'ottimo porto naturale; è famosa la strenua resistenza opposta nel ...
Leggi Tutto
Cizico Antica città dell’Asia Minore sulla costa meridionale della [...] uri="/enciclopedia/propontide/">Propontide , presso l’odierna Balkiz, centro commerciale importantissimo tra il 7° e il 4° sec. a.C. Colonia di Mileto (metà dell’8° sec. a.C.), fu ...
Leggi Tutto
PARIO (Πάριον, Parium). - Antica città greca della Persia, importante porto della Propontide tra Lampsaco e Priapo, nella località odierna di Kemer o Kamares, dove restano alcune rovine; una vicina città di Adrastea è stata lentamente assorbita da P., il cui nome sarebbe dovuto secondo diverse ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia). - Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi commerci grazie al suo grande porto (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56). Nell'anno 452 e, in seguito, nel 377, il ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia). - Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di Zipoite, nel 262 a. C. (Strab., Geogr., xii, 563; Euseb., Hist. eccl., 5, 6; 6, 7, 13; 1, 2; 9, 6, 3; 9, 17- ...
Leggi Tutto
APAMEA ('Απάμεια, Apamēa) di Bitinia. - Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a Prusia I di Bitinia, il quale la ricostruì e la chiamò ...
Leggi Tutto
RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος). - Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente su monete dell'Asia Minore, provenienti da Apollonia ad R., da Aizanoi e da Adrianoi nella Misia ...
Leggi Tutto
Κύζικος, Cyzĭcus). - Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. Dovette a questa sua posizione su una rotta commerciale frequentatissima nell'antichità una eccezionale floridezza. Famosa la sua monetazione in elettro: gli ...
Leggi Tutto