sezióne àurea Per un dato segmento AB, parte AX che è media proporzionale tra l'intero segmento e la rimanente parte XB; è definita anche media ragione. La s.a. fu considerata nel Rinascimento simbolo di perfezione estetica da utilizzare in architettura e nell'arte: così, nei canoni della figura ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato [...] un segmento e la sua sezione aurea. L. Pacioli chiamò tale rapporto ‘proporzionedivina’ (De divina proportione, 1496) e volle metterlo a fondamento della perfezione estetica di un ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca. - Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie [...] artisti componendo nel 1496 la Divina proportione, nella quale volle dedurre da una certa proporzione i principî dell'architettura, le proporzioni della figura umana e perfino ...
Leggi Tutto
MATEMATICA. - Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo [...] Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d'arte alla ricerca della "divinaproporzione", contemplando in essa la bellezza eterna e la verità universale. La stilizzazione della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO (dal gr. ἀρχιτέκτων, letteralmente "capocostruttore"). - Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue [...] della forma architettonica, e questa è dominata dal senso della proporzione perfetta. La "divinaproporzione", le leggi del ritmo architettonico sono ricercate dai teorici del ...
Leggi Tutto
CALLIGRAFIA (dal gr. κάλλος "bellezza" e γράϕω "scrivo"; fr. calligraphie: sp. caligrafía; ted. Schreibkunst, Kalligraphie; ingl. calligraphy, writing). - È l'arte [...] le regole per costruire il carattere capitale romano secondo le leggi della "divinaproporzione". Il primo libro a stampa oggi conosciuto, che tratta della costruzione geometrica ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art). - Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere [...] la stretta comunicazione con lo spettatore. L'effetto dell'immagine divina è non di rado accresciuto da proporzioni sovrumane. Parliamo della Grecia classica e delle civiltà che ne ...
Leggi Tutto
proporzione Corrispondenza di misura/">misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione. [...] progettazione di spazi normativamente proporzionati secondo i nessi imposti per tutto il 16° sec.: L. Pacioli, De divina proportione, 1509; F. Zorzi, De harmonia mundi totius, ... ...
Leggi Tutto
proporzione. - Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà. In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, [...] , in anima et in divina sapientia. Quas tripliciter contingit della vita: ma come elle [le età] siano in questa proporzione, come detto è, in tutti mi pare da servare, cioè ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] proclamata risolutamente sulla base dell’origine divina della Chiesa, che, perciò, considera arte e dello spazio; misura e proporzione sono alla base della struttura architettonica, ...
Leggi Tutto
mito s. mito [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta ...
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa ...