soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizionesubordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al [...] reggente. In italiano queste proposizioni possono avere forma esplicita, introdotte dalle congiunzioni che e come (es., «che tu dica questo è assurdo»; «come lui sia venuto ... ...
Leggi Tutto
concessiva, proposizioneProposizionesubordinata che esprime un fatto nonostante il quale avviene ugualmente quanto è detto nella reggente. La forma esplicita ha di norma il congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni concessive: benché, quantunque, sebbene, o dalle locuzioni per quanto, con ...
Leggi Tutto
protasi In grammatica, proposizionesubordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico [...] introduttiva del poema classico consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione), cui si congiunge o si fa seguire l’invocazione di qualche divinità (per ... ...
Leggi Tutto
La proposizionesubordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottint ...
Leggi Tutto
Ricapitoliamo: una proposizionesubordinata soggettiva dipende da:· Verbi impersonali (occorre, accade, sembra, bisogna, ecc.)· Verbi costruiti con il si impersonale (si pensa, si ritiene, si dice, si racconta, si presume, si spera, ecc.)· Locuzioni ...
Leggi Tutto
Dante 1. Vita, esperienze linguistiche, opere Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna [...] a progressione ascendente, che iniziano con una congiunzione seguita immediatamente da una proposizionesubordinata prolettica, a cui ne seguono altre, che accumulano ragioni e ...
Leggi Tutto
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola [...] l’uso dell’articolo posposto; e la sostituzione dell’infinito con una proposizionesubordinata; la conservazione in alcuni dialetti delle antiche vocali nasali, denasalizzate, con ...
Leggi Tutto
interrogativo In grammatica, proposizione i. è quella con cui si pone una domanda. Può essere diretta, [...] indipendente (che cosa fai?), o indiretta quando è una proposizionesubordinata dipendente dai verbi dire, sapere, chiedere, domandare ecc. (dimmi che cosa fai); semplice ... ...
Leggi Tutto
PARTICIPIO (fr. participe; sp. participio; ted. Partizipium; ingl. participle). - Forma nominale del verbo, dal latino participium, che traduce il greco μετοχή "partecipazione". Così chiamato [...] serve a indicare azioni sussidiarie a quella principale senza ricorrere a una proposizionesubordinata. Esso può dipendere da qualsiasi elemento nominale della frase principale e ...
Leggi Tutto
subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è subordinato alla ...
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene ...