Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 4º presso Bordeaux - m. 460 circa). Teologicamente il punto di vista di P. d'Aquitania è quello espresso da S. Agostino specialmente nelle sue opere contro [...] ) e al 455 (Chronicon integrum); Expositiones super psalmos (430 circa); Liber sententiarum ex operibus s. Augustini delibatarum (450 circa). Erroneamente confuso con un Prospero vescovo di Reggio nell'Emilia, fu considerato santo. Festa, 25 giugno. ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] 1956 [Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, VII], p. 228) e in quella diProsperodiAquitania (Chronica minora, IX, 2, p. 447), invece, si parla di sette mesi: qui il numero "IIII" si è trasformato in "VII" (questi testi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , sono i corifei dell'opposizione alle dottrine del vescovo di Ippona che trovano la loro eco più chiara negli scritti diProsperodiAquitania e, soprattutto, di Cesario di Arles. Questi, all'inizio del sec. VI, svolge un'intensa attività conciliare ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] ) si conservano solo frammenti (P.L., XX, coll. 693-95: frammento tratto da Agostino, ep. 190, 6, 23; frammento tratto da ProsperodiAquitania, Auctoritates 5 [8], col. 207, e Contra Collatorem 5, col. 228; cfr. anche Celestino I, ep. 21, 8, 9, col ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] l'Italia, sotto il governo del generale bizantino, godeva di un periodo di ritrovata prosperità ("erat tota Italia gaudens"); a questa affermazione fa eco la notizia diProsperodiAquitania che conferma: "Il patrizio Narsete riportò l'Italia sotto ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] , 47], p. 228). Molte liste posteriori, in quanto dipendono da Girolamo, non hanno il nome di Marcello. Così il Chronicon diProsperodiAquitania, che a Marcellino, vescovo per otto anni, fa succedere Eusebio, vescovo per sette mesi. Nella lista ...
Leggi Tutto
Cronista (n. nella diocesi di Autun 530-531 - m. Losanna 594). Vescovo di Avenches (574), poi di Losanna (590), autore di una Cronaca degli anni 455-581, seguito di quella diProsperodiAquitania. Culto [...] approvato nel 1605; festa, 31 dicembre ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] Fullone (morto nel 488), Acacio (morto nel 489), e il semipelagiano Fausto di Riez (morto nel 493), e tra gli approvati S. Leone Magno (morto nel 461) e ProsperodiAquitania (morto nel 463), si dovrà conchiudere che il catalogo stesso avesse origine ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] homine semper liberum arbitrium quod gratiam Dei possit vel negligere, vel amare" (in Patrol. Lat., XLIX, coll. 918-20). Le lettere diProsperodiAquitania e d'Ilario scritte a S. Agostino nel 429 per notificargli le nuove idee sorte nei monasteri ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Giovanni
Angelo Riganti
Monaco e scrittore ecclesiastico, nato forse nell'attuale Dobrugia (altri dicono in Siria o a Costantinopoli) verso il 360; monaco a Betlemme, con il suo amico Germano [...] il Medioevo e dopo, fu immensa. Nelle controversie sulla grazia, C. fu espressione di quel semipelagianesimo che fu combattuto da S. Agostino e da ProsperodiAquitania.
Ediz.: Migne, Patrol. Lat., XLIX-L; Corp. Script. Eccl. Latinorum, Vienna 1886 ...
Leggi Tutto