Missionario gesuita (Piazza Armerina 1626 - Hangzhou 1696); entrato sedicenne nella Compagnia di Gesù, partì nel 1657 per la Cina e svolse la sua attività missionaria soprattutto nello Jiangxi. Imprigionato (1664), fu poi sostituito in prigione da un altro sacerdote e poté tornare a Roma (1672) per difendere gli interessi della missione e soprattutto per discutere la questione dei riti cinesi. Dotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gesuiti italiani. La Sicilia diede Nicolò Longobardi (1566-1655), Girolamo Gravina (1603-1637), Francesco Brancati (1607-1671), ProsperoIntorcetta (1628-1696); la Lombardia il milanese Giacomo Rho (1590-1638) e il bresciano Giulio Aleni (1582-1649 ...
Leggi Tutto
CONFUCIO
Giovanni Vacca
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo [...] , la versione latina col testo cinese a fronte dei suoi dialoghi (Lün-yü), fu stampata in Cina nel 1663 dal padre ProsperoIntorcetta (se ne conservano copie nella Bibl. naz. di Palermo, nella Bibl. Vat. di Roma, ecc.); ristampato in Parigi (senza il ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] dove soggiornò varie volte fra il 1623 e il 1645 (v. indocina). Meritano ancora di esser menzionati i gesuiti ProsperoIntorcetta da Piazza Armerina (1659-1696), il primo traduttore di Confucio, e Johann Grueber di Linz (Austria), che, raggiunto lo ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] Adam Schall, posto dal governo imperiale a capo del tribunale d’astronomia, Martino Martini, Alessandro de Rhodes, ProsperoIntorcetta, Johann Grueber di Linz, Bouvet e Gerbillon, che iniziarono a costruire una carta dell’impero su basi astronomiche ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] ; sia tra i dodici religiosi i quali rividero e approvarono il testo della Sinarum scientia politico-moralis ap. ProsperoIntorcetta Siculo Societatis Iesu in lucem edita, Goac 1669.
Restano del F. tre lettere conservate nell'Archivio della famiglia ...
Leggi Tutto