ProsperoLambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai [...] laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche con molti sovrani d'Europa, sforzandosi di non esasperare quei conflitti giurisdizionali che furono una ...
Leggi Tutto
Nome di Benedetto XIV prima di essere eletto pontefice. n La figura del L. come arcivescovo di Bologna (1731-40) è stata portata sulla scena da A. Testoni con la fortunata commedia dal titolo Il cardinale [...] Lambertini (1905). ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , precorse gli altri istituti scientifici d’Europa. Per la rinascita dell’università molto si adoperò il cardinale ProsperoLambertini, poi papa Benedetto XIV (1740). Dopo aver accolto favorevolmente il dominio napoleonico, B. sperò inutilmente di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Fausto Nicolini
Erudito, nato a S. Giovanni Rotondo presso Foggia l'8 ottobre 1681, morto a Napoli il 26 luglio 1753. A sedici anni entrò nell'ordine celestino (24 dicembre 1697); [...] e la deviazione della Chiana; nel 1727 fu plenipotenziario di Carlo VI d'Austria per trattare con monsignor ProsperoLambertini (poi Benedetto XIV), plenipotenziario a sua volta di Benedetto XIII, la questione dell'apostolica Legazia di Sicilia; nel ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Franc. Orsini (1724-1730); 248. Clemente XII, Fiorentino, Lorenzo Corsini (1730-1740); 249. Benedetto XIV, Bolognese, ProsperoLambertini (1740-1758); 250. Clemente XIII, Veneto, Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Saint Maur, che prendendo a esempio l’impegno del marchese Scipione Maffei, in un certo qual senso loro emulo. Coetaneo di ProsperoLambertini (il futuro Benedetto XIV), del quale fu grande amico, era a Roma in Arcadia a fine Seicento, e nel 1704 era ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] De praescriptione haereticorum di Tertulliano nella polemica giansenista di P. Tamburini, Bari s.d., pp. 8-10, 15 s.; N. Carranza, ProsperoLambertini e G. Grandi, in Boll. stor. pisano, XXIV-XXV(1955-56), pp. 220 s., 234, 238; M. Rosa, Atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] trovano (Venezia 1728, pp. 141-152).
La controversia con il Senato bolognese fu risolta nel 1726 quando il cardinale ProsperoLambertini, futuro papa Benedetto XIV, pur cercando di salvaguardare le intenzioni del M. per un più attento rispetto delle ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Giovanni Paolo Simon Bianchi, autonominatosi Linceorum restitutor. Era papa in quegli anni, dal 1740 al 1758, ProsperoLambertini (Benedetto XIV), durante il cui pontificato la Congregazione dell'Indice revocò l'interdizione degli scritti copernicani ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] pontificio, con il nome di Benedetto XIV, il cardinale ProsperoLambertini, arcivescovo di Bologna: nel 1747 Perti decise di rendergli questo genere degnandosi Iddio per sua infinita bontà conservarselo prospero e sano, benché in età di 87 anni ...
Leggi Tutto