INTERAZIONISMO SIMBOLICO Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli [...] Nasce anche da qui la prospettiva dell'etnometodologia. Bibl.: H. Rock, The making of symbolic interactionism, Totowa 1979; Interazionismo simbolico, a cura di M. Ciacci, Bologna ... ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° [...] di costituire un autentico oggetto antropologico. Olivier de Sardan sviluppa una prospettivainterazionista che pone in primo piano le interrelazioni tra attori e gruppi di ...
Leggi Tutto
CAUSALITÀ Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine [...] , in cui uno dei due termini del rapporto è passivo rispetto all'altro. In questa prospettivainterazionista la c. è in senso primario c. sincronica, e solo in senso secondario c ...
Leggi Tutto
devianza matematica In [...] settecentesco. Secondo il paradigma interazionista, al quale è connesso il difesa di quello stesso status quo. Seppur in prospettive differenti si rifanno a tale approccio da un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, [...] 1971; 1974) con la sua prospettiva drammaturgica (il teatro della vita sociale) dell'esperienza interazionistico-simbolica. Gli interazionisti, insieme a una spiccata idiosincrasia ...
Leggi Tutto
Comportamenti sociali La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci [...] E. Goode. La prima di tali prospettive è la teoria del contagio, in invoglia al coinvolgimento. Il modello socio-behaviorista/interazionista, mediante i contributi di C. McPhail ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] devianza e controllo), nonché dall'interazionismo simbolico, dalla fenomenologia e − a tra il personale e il politico, offre prospettive più generali per lo studio della devianza ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia [...] prospettiva dei sistemi dinamici; nel secondo caso gli autori utilizzano teorie locali applicando alle novità rilevate una visione generalmente costruttivista e interazionista ...
Leggi Tutto
* Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA Natura e cultura nel linguaggio In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] chiare. Nel 20° secolo l'approccio interazionista o costruttivista è stato associato allo psicologo linguistica a partire da una prospettiva psicologica ebbe inizio dopo la ...
Leggi Tutto
Struttura sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Montesquieu e Tocqueville. 3. Marx. 4. Weber. 5. Spencer e Durkheim. 6. Gramsci. 7. Radcliffe-Brown [...] analisi. Si tratta dell'esistenza di due prospettive di fondo dalle quali è possibile guardare sul piano relazionale e interazionista, proprie dell'individualismo metodologico ...
Leggi Tutto