proteinaintegraleProteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche [...] stato proposto il cosiddetto modello a mosaico fluido. In realtà, non tutte le proteineintegrali sono libere di muoversi: in alcune cellule, dove esiste una polarità conferita da ... ...
Leggi Tutto
proteina G Proteinaintegrale di membrana, capace di legare e idrolizzare il nucleotide GTP (➔): il GTP svolge la funzione di trasmettitore di segnali all’interno della cellula; [...] GTP. Le p. G sono coinvolte in numerose funzioni cellulari, come la sintesi di proteine ribosomiali, la mediazione di segnali transmembrana generati dagli ormoni e dalla luce, la ... ...
Leggi Tutto
ancorina Proteinaintegrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il [...] spettrina, mentre l’ultimo si lega alla regione amminoterminale della proteina banda 3, cioè la proteina transmembrana trasportatrice di anioni che si protende nel citoplasma dell ... ...
Leggi Tutto
vinculina Proteina (peso molecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in [...] , anche se si ritiene che la v. si leghi sia all’α-actinina sia a una proteinaintegrale di membrana non ancora identificata. In questo modo, il legame della v. con l’α-actinina ... ...
Leggi Tutto
Immunologia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando [...] solubile capace di agire a distanza, il recettore dei linfociti T è una proteinaintegrale di membrana. Pertanto, le risposte T linfocitarie richiedono la presenza in loco della ...
Leggi Tutto
SangueEmoglobina, di Austen F. RiggsGenetica del sangue, di Guido ModianoOrgani emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego GrusovinAnemie emolitiche, di Corrado [...] o situarsi nel lume di un organello cellulare) oppure a rimanervi ancorate come proteineintegrali, hanno di regola una sequenza di inizio molto idrofobica, detta ‛sequenza segnale ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; [...] contenuto dell'altro componente lipidico, il colesterolo, particolarmente abbondante nel plasmalemma. Alcune proteineintegrali sono tali in quanto fornite di una o più (fino a 20 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito [...] d'India, per esempio, si è osservato che la fusione è regolata da una proteinaintegrale di membrana costituita da due subunità distinte e localizzata nella parte posteriore della ...
Leggi Tutto
* Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia Brescia, Italia Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario [...] dalle cellule endoteliali, ha una massa molecolare di circa 110 kDa ed è una proteinaintegrale di membrana (ha cioè una parte che attraversa la membrana, una parte citoplasmatica ...
Leggi Tutto
Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile [...] deriva da un precursore a più ampio peso molecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteinaintegrale di membrana che viene scissa a opera di diversi ...
Leggi Tutto
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per ...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto ...