convertasi Enzima responsabile della scissione delle proteinedelcomplemento durante la fase di attivazione. Le c. operano una serie di scissioni in sequenza: i frammenti ottenuti [...] di una c. si legano con la successiva proteinadelcomplemento per formare un’altra c.: la C3-c. scinde la proteina C3 e poi si lega con uno dei frammenti ottenuti (C3b) originando ... ...
Leggi Tutto
xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi [...] . Il legame con gli anticorpi attiva specifiche proteinedel sangue dette proteinedelcomplemento, le quali determinano la distruzione del tessuto o dell’organo trapiantato. Un ...
Leggi Tutto
Immunologia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando [...] le IgM o IgG fissano il complemento, scatenandone l'attivazione, mentre le IgE un anticorpo capace di reagire con una proteinadel self, dando luogo a una malattia autoimmune ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] , molecole ormonali, proteine attive durante la risposta immunitaria come le 5 classi di immunoglobuline e le frazioni del sistema complementare (➔ complemento). 5. Patologia ...
Leggi Tutto
dall’ingl. Major Histocompatibility Complex) Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali [...] classe III codificante altre molecole immunologiche (la citochina TNF-α e proteinedelcomplemento) che non hanno una funzione diretta nel riconoscimento linfocitario dell’antigene ... ...
Leggi Tutto
pemfigo Malattia cutanea, spesso a patogenesi autoimmune, che comporta la formazione di bolle.
Pemfigo volgare. Patologia autoimmune caratterizzata dalla comparsa [...] a ‘rete’ o a ‘nido d’ape’ di IgG e di proteinedelcomplemento c3. Nel p. volgare la proteina bersaglio degli autoanticorpi IgG è la desmogleina 3, sostanza collante presente nei ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] struttura e la funzione di quella data proteina. Si procede, quindi, con l’ della crescita, p. vasoattive, p. del sistema delcomplemento e della coagulazione sanguigna, p. virali ... ...
Leggi Tutto
complemento biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica [...] altri in quanto è costituito da un complesso di tre diverse proteine, C′ 1q, C′ 1r, C′ 1s. I dove la declinazione manca, l’indicazione delcomplemento è affidata a preposizioni. ... ...
Leggi Tutto
Reti neurali 100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali di Paolo [...] il fatto che, al crescere del numero di proteine studiate e della complessità delle ‘ dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri metodi. b) Riduzione dimensionale ...
Leggi Tutto
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione [...] un recettore, esso segnala alle proteinedel citoplasma di dare inizio al processo delle cellule tumorali mediata dall’azione delcomplemento. Un’altra promettente via di approccio ...
Leggi Tutto
fissazióne s. fissazione [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: fissazione dell’aliquota di un’imposta; la fissazione del nuovo tasso di sconto; fissazione ...
properdìnico (o properidìnico) agg. [der. di proper(i)dina] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, pertinente alla properdina. Sistema properdinico, complesso di proteine plasmatiche in grado di attivare ...