proteine integrali di membrana
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
proteina integrale
proteina integrale Stefania Azzolini Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] viene rilasciata sull’altro versante, la proteina ritorna nella sua conformazione di partenza. Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membrana cellulare è stato proposto ilCATEGORIE
biologia molecolare
biochimica
Enciclopedie on line
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e una marcata riduzione dell’espansione virale, anche quando il sistema immunitario risultava gravemente compromesso. Proteine G Le p. G sono le p. integrali di membrana che si legano ai nucleotidi GDP e GTP e trasmettono il segnale ormonale allCATEGORIE
biochimica
chimica organica
TAG
Enciclopedie on line
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] van der Waals con la porzione idrofobica della m. (proteine integrali di membrana); altre, sono associate alla superficie interna o esterna del doppio strato lipidico, per mezzo di interazioni ioniche o legami idrogeno tra le teste polari dei lipidiCATEGORIE
antropologia fisica
biochimica
bioingegneria
biologia molecolare
biotecnologie e bioetica
embriologia
chimica applicata
chimica fisica
chimica industriale
fisica nucleare
anatomia
citologia embriologia e genetica
biotecnologie
TAG
Enciclopedie on line
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] coinvolte nella secrezione cellulare e nell’endocitosi (➔ clatrina); proteine integrali di membrana, necessarie al trasporto di molecole e ioni all’interno e all’esterno della c.; proteine di adesione, necessarie per il riconoscimento e l’interazioneCATEGORIE
antropologia fisica
citologia
temi generali
TAG
Enciclopedie on line
adesione
Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] . presenti sulla superficie delle cellule. La maggior parte sono proteine integrali di membrana, che presentano un dominio extracellulare e un dominio intracellulare. Le molecole di a. appartengono a due sottoclassi: quelle che richiedono per il loroCATEGORIE
antropologia fisica
biochimica
citologia
fisica atomica e molecolare
fisiologia umana
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Immunologia
Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] come il recettore per l'antigene dei linfociti T e le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità sono però proteine integrali di membrana, dotate di una regione idrofobica che ne permette l'ancoraggio nel doppio strato lipidico che separaCATEGORIE
immunologia
TAG
Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
NERVOSO, SISTEMA
NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] alla faccia intra- o extra-cellulare del frammento di membrana sostanze chimiche appropriate. I canali chemiosensibili sono anch'essi costituiti da proteine integrali di membrana, e diventano pervi per modificazioni allosteriche delle loroTAG
Enciclopedia del Novecento (1982)
Sangue
Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] adottato per molte, se non per tutte le proteine integrali di membrana. A questi due tipi di splicings, che ammettono delle scelte differenziative, si sovrappone un'altra serie di splicings destinati a rimuovere gli introni, passaggio indispensabileTAG
Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
Neuroscienze
NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] plasmatica. c) Composizione dei canali ionici I canali ionici voltaggio-dipendenti sono costituiti da proteine integrali di membrana altamente omologhe tra loro. La componente principale del canale è rappresentata da una struttura proteica ilCATEGORIE
biologia molecolare
neurologia
patologia
TAG
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
Oncogeni e oncosoppressori
Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 'interno della cellula. La fosforilazione interferisce con l'ancoraggio della membrana al citoscheletro e destabilizza l'adesione intercellulare. Le caderine sono proteine integrali di membrana che mediano l'adesione tra cellule dello stesso tipo eCATEGORIE
genetica
genetica medica
patologia
TAG