Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] tali motivi si usano d. di porcellana e, per l’impalcatura di sostegno, resine sintetiche che, più della vulcanite usata in passato, rispondono allo scopo. La modellazione deve essere fatta tenendo presenti, ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] 409/24 luglio 1985, la professione di odontoiatra, può essere esercitata da chi è in possesso del diploma di laurea in o. e protesidentaria e dai laureati in medicina e chirurgia con abilitazione e diploma di specializzazione in campo odontoiatrico. ...
Leggi Tutto
Beretta, Arturo. – Odontostomatologo italiano (Bologna 1876 – ivi 1941). Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'ateneo bolognese nel 1901, è diventato assistente nell'ospedale maggiore fino al 1903, [...] in istituti specializzati in Svizzera, in Francia, in Germania, in Inghilterra. Ottenuta la libera docenza in odontoiatria e protesidentaria nel 1908, nel 1912 è stato incaricato di tale insegnamento nell'università di Bologna; nel 1915 ha avuto il ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesidentaria, ha iniziato la sua [...] . Dal 1987 al 2007 è stata ordinario dell'insegnamento di Ortognatodonzia e gnatologia nel corso di laurea in Odontoiatria e protesidentaria, e dal 1999 al 2005 direttrice del dipartimento di Odontostomatologia. Dal 1966 al 1984 presso la Scuola di ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] dei corsi di studio de La Sapienza: il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e Protesidentaria, quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di specializzazione in Chirurgia odontostomatologica ...
Leggi Tutto
De Vecchis, Beniamino. – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] perfezionamento di odontoiatria dell'università di Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Manuale di odontoiatria e protesidentaria (1928); Dentisti, artisti, pazienti nella storia (1929); Trattato analitico di ortodontia (I, Roma 1936; II, ibid ...
Leggi Tutto
Dolci, Giovanni. – Odontostomatologo italiano (n. Roma 1935). Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore [...] Malattie odontostomatologiche presso l'Università La Sapienza, è stato presidente del corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesidentaria dal 1992 al 2008 e presidente del Collegio dei docenti di Odontoiatria dal 1991 al 2005. Direttore ...
Leggi Tutto
Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] (c. penetrante, di 3° grado) ed eventuale compromissione della polpa dentaria (gangrena e necrosi della polpa: c. di 4° grado). La più gravi richiede interventi chirurgici o l’adozione temporanea di apparecchi gessati o di protesi ortopediche. ...
Leggi Tutto
DENTE (dal lat. dens, dentis; fr. dent; sp. diente; ted. zahn; ingl. tooth)
Alfredo CORTI
Arturo BERETTA
Maurizio PINCHERLE
Arturo BERETTA
Gioacchino SERA
I denti sono organi peculiari degli animali [...] Walkhoff, Die normale Histologie menschlicher Zähne, 3ª ed., Berlino 1924; B. De Vecchis, Trattato di odontoiatria e protesidentaria, Napoli 1925; B. Gottlieb, in Zeitschrift für Stomatologie, 1920-1928; C. Bödecker, Fundamentals of dental histology ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] per materiali non metallici preparati in pezzi di piccole dimensioni, come accade per talune sostanze dure adottate nella protesidentaria. Con i materiali metallici e con provette di sezione circolare non conviene discendere a diametri inferiori a ...
Leggi Tutto
dentario
dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due mascellari (rispettivam., arcata d. superiore...
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...