protettorato Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne [...] da quest’ultimo (p. inglese sul Transvaal , 1881-1902). Dal canto suo, lo Stato protettore si impegnava a fornire la sua tutela allo Stato protetto e a garantirne la sicurezza e l ... ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119). - Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale del [...] che raggiungono la massima altitudine di 3000 m. col M. Mlanje nell'estremo sud del protettorato presso il confine del Mozambico, e col M. Nganda (2620 m.) nei rilievi che chiudono ... ...
Leggi Tutto
Aden, protettorato di Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il [...] di A., dominio della corona. Il protettorato mantenne la sua importanza strategica dopo la seguito dalla nascita dello Yemen del Sud, formato dall’unione di colonia e protettorato. ... ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746). - Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la [...] nel luglio-agosto 1960; elezioni generali devono esser tenute nel 1961. Attualmente il protettorato del N. ha un Consiglio legislativo, costituito da 14 membri ufficiali nominati e ... ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale. - La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la [...] e Stati Uniti sulle isole Samoa, dal 1889 al 1899. Le Isole Ionie furono sotto il protettorato dell'Inghilterra dal 1815 al 1863, anno in cui furono annesse alla Grecia. La figura ... ...
Leggi Tutto
Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud [...] in Africa, la Gran Bretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africa orientale britannica (dal 1920 Colonia e ...
Leggi Tutto
Lesotho Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica [...] la capitale alle linee sudafricane. Il principale aeroporto è quello di Maseru. storia Protettorato britannico dal 1868 (su richiesta dei capi locali che intendevano sottrarsi ai ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale [...] rimaneva del sultanato (cioè l’isola di Z. e le isole vicine) passò sotto il protettorato britannico con il nome di Sultanato di Z. e Pemba. Il sultanato ottenne l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Tonchino (vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma [...] come via commerciale; con una spedizione militare (1873), i Francesi instaurarono il protettorato francese sul T. (1874), riconosciuto dopo un lungo conflitto dalla Cina (trattato ...
Leggi Tutto
Botswana Stato dell’Africa meridionale, [...] del Capo-Harare e con Namibia e Sudafrica mediante la linea Ghanzi-Lobatse. storia Protettorato britannico dal 1885 con il nome di Bechuanaland, a lungo richiesto dal confinante ...
Leggi Tutto
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato ...
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, ...