• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati
Medicina [36]
Botanica [19]
Industria [18]
Biologia [18]
Fisiologia umana [12]
Patologia [12]
Sistematica e fitonimi [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Chimica [8]
Alimenti [8]

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le p. sono essenziali per tutti i processi biologici legati alla vita, svolgendo un ruolo fondamentale per la struttura e la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] la quantità che ne riceve. Un uomo, p. es., che introduce con gli alimenti 8 g. di azoto (cioè 8 × 6,25 = 50 g. di protidi), ne elimina altrettanti con le urine e con le feci; esso si trova, dunque, in equilibrio di azoto. Se ora l'introduzione dei ... Leggi Tutto

digestiva, ghiandola

Enciclopedia on line

È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE CARNIVORE – PROTIDI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestiva, ghiandola (4)
Mostra Tutti

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

DIETETICA (App. II, 1, p. 778) Luigi TRAVIA La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo [...] paziente; calcolato corrispondente a 1/20 del peso del corpo (espresso in grammi); K1 = rapporto fra protidi somministrati e protidi ritenuti; K2 = valore minimo endogeni indispensabili (gr 25); d = giornate necessarie per il trattamento. e) Regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – COLESTEROLEMIA – SALI MINERALI – TRANSAMINASI – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (1)
Mostra Tutti

Embden, Gustav

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Amburgo 1874 - Nassau 1933). Direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'univ. di Francoforte, ha compiuto ricerche sul ricambio intermedio dei protidi, glicidi e lipidi, e sul [...] chimismo della contrazione muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGO – AMBURGO – PROTIDI – GLICIDI – LIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embden, Gustav (2)
Mostra Tutti

Proteus

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee, con 5 specie: sono bastoncini pleomorfi, gram-negativi, per lo più mobili per flagelli peritrichi. Scompongono i protidi. Sono scarsamente resistenti [...] al calore e ai disinfettanti. La specie tipica è P. vulgaris, uno dei comuni batteri della putrefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTIDI – BATTERI

bromatologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà chimiche, chimicofisiche e fisiche degli alimenti. Prende in esame i singoli fattori nutritivi (protidi, glicidi, lipidi, vitamine, [...] minerali) contenuti negli alimenti naturali allo stato crudo e dopo manipolazioni (cottura, processi di conservazione ecc.) condotte con i più diversi criteri (domestici, artigianali, industriali). Rientrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: AGRICOLTURA – VITAMINE – PROTIDI – GLICIDI – LIPIDI

carenza

Enciclopedia on line

Psicologia C. affettiva Condizione di prolungata insoddisfazione dei bisogni affettivi fondamentali, spesso responsabile della patogenesi di numerose turbe dell’età evolutiva. Medicina Negli animali e [...] nell’uomo, la mancanza o l’insufficienza alimentare di uno o più principi nutritivi: protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua, vitamine. Malattia da c. Ogni condizione morbosa prodotta da difetto quantitativo o qualitativo dell’alimentazione (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – VITAMINE – PROTIDI – GLICIDI – LIPIDI

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] bacillo di Koch è costituito principalmente da acqua, sostanze minerali, protidi, lipidi, glucidi. I protidi hanno particolare interesse biologico quali componenti essenziali delle tubercoline, essendo i costituenti batterici dotati per eccellenza di ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

pappa reale

Enciclopedia on line

Secreto elaborato dalle ghiandole faringee sopracerebrali dell’ape operaia, utilizzato all’interno dell’alveare come alimento per un gruppo di larve dal quale si svilupperà la nuova ape regina. È un fluido [...] bianco-grigiastro, di sapore acidulo, costituito da acqua (intorno al 65 %), protidi (ca. 10 %), zuccheri (14-16 %), grassi (5-8 %), tracce di minerali, vitamine, ormoni ecc. Alla p. sono attribuite alcune proprietà terapeutiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: VITAMINE – ZUCCHERI – PROTIDI – ORMONI – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
protide
protide s. m. [dal fr. protide, formato da prot(éine) «proteina» col suff. -ide (v. -ide1, n. 1)]. – In biochimica, sinon. di proteina.
protìdico
protidico protìdico agg. [der. di protide] (pl. m. -ci). – Relativo ai protidi; più comunem., sinon. di proteico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali