Documento di attuazione degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC, United nations framework convention on climate change), approvato nel 1997, [...] ; per tale motivo definisce alcuni obblighi politici e socioeconomici per i paesi firmatari (v. fig.), con l'obiettivo di ridurre le emissioni e i loro effetti negativi. (➔ anche clima)
Approfondimento
Dopo Copenhagen: quali regole sul clima e ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] Toba Sōjo. Il Museo d’arte moderna (1985-90) è opera di F. Maki.
Protocollodi K. Documento, approvato nel 1997, di attuazione operativa degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per limitare gli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] cambiamenti climatici (UNFCCC, United Nations Framework Convention on Climate Change e il protocollodiKyoto), alcuni limiti per le attività umane ritenute responsabili di variazioni ambientali e quindi anche climatiche.
La UNFCCC, adottata a New ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] delle fasce climatiche e incremento dei fenomeni meteorologici intensi, quali ondate di caldo e di freddo e cicloni. Avvicinandosi il 2012, data di scadenza del ProtocollodiKyoto, la Conferenza mondiale dell’ONU sul clima tenuta nel dicembre ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] che, quando un paese si impegnava, i risultati ottenuti potevano essere significativi. È stato a partire dalla firma del ProtocollodiKyoto che la Commissione Europea e i paesi membri hanno iniziato a prendere coscienza del fatto che, in mancanza ...
Leggi Tutto
CANADA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Elisabetta Sibilio
Valerio Massimo De Angelis
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. [...] l’aumento delle tasse universitarie. Nel 2011 il governo annunciò anche l’uscita dal ProtocollodiKyoto sulla tutela dell’ambiente, non riuscendo a diminuire le emissioni di gas serra nelle scadenze previste.
Nel primo decennio del 21° sec., il ...
Leggi Tutto
Energia
Stefano Cordiner
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo [...] secolo favorendo da una parte miglioramenti delle tecnologie esistenti e lo sviluppo di nuove tecnologie, stimolando dall'altra politiche di risparmio energetico. Il ProtocollodiKyoto è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, novanta giorni dopo la ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Marco Maggioli
Paola Salvatori
Davide Lombardi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. [...] riforme in netta contrapposizione a quella dei suoi predecessori. Uno dei suoi primi atti fu la ratifica del protocollodiKyoto (dic. 2007) cui seguirono, l’anno successivo, le prime scuse ufficiali rivolte al popolo aborigeno per il trattamento ...
Leggi Tutto
Ambiente
Laura Castellucci e Alessandra Mignolli
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti [...] 'altra nel dicembre 1997 a Kyoto, per verificare i risultati raggiunti in termini di obiettivi stabiliti nei precedenti accordi quanto è accaduto nel 1995, nel quadro del protocollodi Montréal, nei confronti della Russia: una decisione volta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli equilibri ambientali, compromessi pesantemente pure da altri fattori inquinanti. Per quanto non abbiano aderito al ProtocollodiKyoto, gli S. U. hanno intrapreso, dal livello centrale a quelli periferici, un'estesa battaglia per salvaguardare ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero negoziare fra loro i diritti di inquinamento...