Montreal, protocollodi Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È [...] fund for the implementation of the Montreal protocol. L’indicatore di impatto è promosso dal Fondo multilaterale per l’attuazione del protocollo, costituito nel 1991 come esito ... ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburi Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali [...] formulati accordi internazionali volti a bandirne la produzione e l’utilizzo (protocollodiMontreal, 1987; esteso nel 2007 agli HCFC, idroclorofluorocarburi). Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea [...] campo ambientale, fornendo assistenza tecnica ai membri che sono parti del ProtocollodiMontreal sulla protezione della fascia di ozono stratosferico del 1987 e della Convenzione ... ...
Leggi Tutto
geodisinfezione Processo (detto anche geosterilizzazione) con cui si attua la disinfezione del terreno dagli organismi nocivi (Nematodi, insetti [...] ambientale, tanto da essere incluso dal ProtocollodiMontreal tra i gas responsabili del buco strategie fitosanitarie ispirate alla necessità di ridurre l’uso dei fitofarmaci, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE (ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110) Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato [...] posta all'avanguardia del movimento di revisione del ProtocollodiMontreal e di anticipata riduzione della produzione e del consumo di quelle sostanze, sino all'azzeramento entro ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono [...] nuovi composti, i bromofluorometani, noti anche come ''aloni'', anticipando le due scadenze del ProtocollodiMontreal al 1993 e al 1995, e fissando una riduzione dell'85% nel 1997 ...
Leggi Tutto
CAMBIAMENTI CLIMATICI. – Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. [...] ozono, appartengono a questa categoria, ma sono in fase di progressivo smaltimento ed eliminazione grazie al ProtocollodiMontreal. Infine, altri gas prodotti dalle attività umane ...
Leggi Tutto
CHIMICA, INDUSTRIA. - L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per [...] gas refrigeranti a base di idrofluorocarburi (HFC), adatti per rispettare il protocollodiMontreal sul buco dell’ozono, con un impianto di sintesi di HF e un secondo impianto ... ...
Leggi Tutto
Clima La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, [...] effetto serra. Alla fine del 2005 con la conferenza diMontréal, Canada, l'impegno preso a Kyoto è stato stesura e poi alla ratifica del protocollodi Kyoto e più in generale alle ...
Leggi Tutto
Ecologia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo [...] salute e il sistema immunitario di uomini e animali. Il protocollodiMontreal del 1987 e l'accordo di Londra del 1990 hanno stabilito di attuare un drastico programma coordinato ... ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara ...