Protovillanoviano Faciesculturale della fine dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e nella Sicilia settentrionale, comprese le Isole Eolie. Nelle fasi iniziali, le tombe, a pozzo, comprendono ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO. - Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree [...] Veio, in StEtr, XXXV, 1967, pp. 295-306, tavv. LIV-LVI; E. Schumacher, Die Protovillanova-Fundgruppe, Bonn 1967; R. Peroni, Per una revisione critica della stratigrafia di Luni sul ... ...
Leggi Tutto
villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), dove l'archeologo G. Gozzadini (1810-1887) scoprì (1853) il primo gruppo di tombe a ...
Leggi Tutto
Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte [...] culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di ...
Leggi Tutto
vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57). - Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano del colle dei Cappuccini, considerato la più antica testimonianza archeologica relativa all'origine di Α., era stato, invece, preceduto da uno stanziamento dell ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645; App. IV, II, p. 311) La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi [...] la ricostruzione di fasi di sviluppo, urbanistica e culti di L. (lat. Lavinium). Al protovillanoviano (12° secolo a.C.) è attribuibile un piccolo nucleo di tombe a incinerazione in ...
Leggi Tutto
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus). - Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali del promontorio del Conero che forma, [...] di gomito (da cui il nome, di formazione greca). Già sede di un abitato protovillanoviano con tracce di vita umana di età anteriore, risulta intensamente occupata da popolazioni ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Civiltà. - A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni storiche. Si [...] ; R. Peroni, in Riv. Sc. Preist., XVI, 1961, pp. 125-205; O. Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere), in Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, p. 12 ss. Gargano: R ...
Leggi Tutto
TIMMARI. - La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] , appare il rito funerario della cremazione con presenza delle urne di tipo protovillanoviano (v. lucania). Il primo contatto con il mondo greco metapontino, agevolato dalla ...
Leggi Tutto
Protostoria Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio della p. si basano anche sulla [...] 'ambra, e per via di terra con il Piceno. Nell'età del Bronzo finale il protovillanoviano è presente su tutta l'Italia centrale; nel corso di questo periodo compaiono in Etruria ...
Leggi Tutto
protovillanoviano agg. e s. m. [comp. di proto- e villanoviano]. – In paletnologia, facies culturale della fine dell’età del bronzo, a economia agricolo-pastorale, distribuita dal Trentino alla Sicilia ...
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, ...