Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale [...] processo di burocratizzazione dell’Impero, persero via via d’importanza. Le provinceromane furono acquisite durante la Repubblica senza un apparente disegno; con l’Impero ... ...
Leggi Tutto
Le provinceromane d'Asia PREMESSA di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo del continente asiatico si affacciano le vaste aree di Asia Minore, di Asia Superiore e di Asia [...] , poi (sia pure in maniera discontinua) alla dinastia dei Seleucidi, ma che come provinceromane ebbero (in diverse misure) vita alquanto effimera, a contatto con le terre dei ... ...
Leggi Tutto
Le provinceromane d'Africa PREMESSA di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum (così i Romani [...] - M. Luni (edd.), Cirene e i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Provinceromane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ampia bibl. prec ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, provinceromane. - La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il [...] migratori sempre più consistenti entro le maglie dell'organizzazione romana. La riforma tetrarchica diede alla provincia Inferiore, mutilata delle terre dei Frisii e di parte ... ...
Leggi Tutto
capitazione Nell’ordinamento finanziario delle provinceromane, imposta sugli individui in età lavorativa dai 14 ai 60-65 anni (tributum capitis). In età medievale e più raramente moderna, tributo (detto anche capatico o testatico) caratterizzato dal fatto che ai contribuenti era imposto l’obbligo ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA. - Provinceromane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della [...] al 73 Vespasiano le trasformò nuovamente in province imperiali: tali la S. e la (pp. 131-179), e la prosopografia dei magistrati romani nell'isola (pp. 183-304); anche in Studi ... ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana. - Provinceromane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col [...] , Histoire de l'Afrique du Nord, 2a ed., Parigi 1951; P. Romanelli, Storia delle provinceromane dell'Africa, Roma 1959; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi ... ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior. - Provinceromane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento [...] le altre furono ascritte alla dioecesis Thraciae. Dalla provincia inferiore dipendevano altresì gli stabilimenti romani di Tyras e di Olbia, nonché altri distaccamenti presidianti ... ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470). - Il P., dopo aver perduto nel 1961 il territorio di Goa e dipendenze, annesso all'India, nel corso degli anni [...] , Milano 1975. Archeologia. - Il P. non coincide perfettamente con nessuna delle provinceromane spagnole. Si suppone che qualche territorio del Sud-Est, sulla riva destra del ...
Leggi Tutto
barbaro (gr. βάρβαρος) storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio [...] verso il Danubio, cacciarono (397 circa) i Vandali Asdingi dalla valle del Tibisco nelle provinceromane del Norico e della Rezia ; poco dopo, gli Asdingi stessi e altri Vandali, i ...
Leggi Tutto
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da ...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. claudio - 54 d. claudio): ...