BRANDEBURGO, Provincia (A. T., 53-54-55)
A. Lor.
W. H.
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. [...] , di Halberstadt e di Minden creò le tappe d'una strada, che doveva ricongiungerlo alle sue provinciedel basso Reno.
Col Grande elettore la storia della marca di Brandeburgo propriamente detta è finita, il resto è la storia dell'ascensione di ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] -19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio B. Nello stato prussiano il B. formò dal 1816 una provincia (salvo Berlino che ebbe un ordinamento autonomo), che nel 1919, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , nel 1894 con l’apertura al traffico del braccio occidentale della Sprea. Divenuta nel 1871 capitale del Reich, nel 1883 fu separata amministrativamente dalla provinciadelBrandeburgo.
Nei primi tre decenni del Novecento B. fu tra i centri più ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] difesa del Polesine, essendo anche obbligati a far affluire alcune cernide e altri contingenti nella provincia minacciata duca di Brunswick-Lüneburg, il duca di Württemberg, il margravio delBrandeburgo, ecc. — e dalla Spagna); 3) un comando affidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , i territori soggetti all’Impero furono organizzati nelle due province della Germania inferior (capitale Colonia) e superior (capitale l’Orso, che nel 1142 ottenne in feudo la marca delBrandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ma indebolì la sua posizione politica a diretto vantaggio delBrandeburgo; l’elettore Federico Augusto I (1694-1733), convertitosi , mediante l’unione del preesistente Land dell’Anhalt e di quasi tutte le province della Sassonia Prussiana. Nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 9,1%, in confronto con il 42,6% del 1921; nel 1931 la popolazione di quella provincia sarebbe stata costituita per più di metà da ai Tedeschi, che proprio allora stavano definitivamente impadronendosi delBrandeburgo e di altre terre al di là dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e l'Italia, rappresentati, oltre che dall'effettivo dominio nelle provinciedel sud e dalla presenza nella Puglia, in Calabria, in Sicilia Marradi, che nel 1578 era capo degl'ingegneri di Brandeburgo, ministro di stato e consigliere: suo capolavoro è ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] ogni 100 abitanti.
Le più ricche di bovini, come si comprende, sono le provincie alpine occidentali, con un massimo di 89,8 capi ogni 100 ab. nell'Alta e industriosa nei vicini stati della Sassonia e delBrandeburgo. Tuttavia, non è il caso di parlare ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] del paese, ma le intermppe in seguito a nuovi assalti dei Cavalieri Teutonici. Insieme con i Polacchi invase il Brandeburgo e financo il nome di Lituania fu cambiato con quello di "Provinciadel nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e ...
Leggi Tutto