Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] . Tra questi, dal III-IV secolo d.C., crescente importanza devono assumere quelli cristiani, che arrivano dalla provinciadellaGiudea: il valore che i cristiani primitivi attribuiscono alla fatica fisica (labor, pónos), anche quando in forma di ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] scarsissimo di acqua e forma il deserto di Giudea. I fianchi dell’altopiano sono coltivati a olivo, vite e alberi si trovano i centri maggiori (Gerusalemme, Betlemme, Hebron).
La provincia romana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella ...
Leggi Tutto
ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi")
Giuseppe STEFANINI
Pietro ROMANELLI
Gi. St.
Lino BERTAGNOLLI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Ferdinando MILONE
Renato [...] , funzionarî e ufficiali romani.
Nell'anno 105 Traiano, che già qualche anno prima, morto il re dellaGiudea, aveva riunito questa alla provinciadella Siria, mettendola sotto la diretta sovranità di Roma, pensò di fare altrettanto con il regno dei ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] alla distruzione di Gerusalemme e alla desertificazione dellaGiudea, poi ripresi nell’Adversus Marcionem – interpreta , in una perduta lunetta della cappella di S. Matrona nella chiesa di S. Prisco, a San Prisco, in provincia di Caserta, p. 269 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] incorporate, raggiungendo così il Danubio; Galazia e Giudea furono fatte rientrare nel regime provinciale; lo Stato , con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delleprovincedell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
Mario Attilio Levi
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi [...] fatto che il principe interviene, in una provincia senatoria, con proprî editti in questioni che Octavian und Illyricum, Vienna 1932; A. Momigliano, Ricerche sull'organizzazione dellaGiudea sotto il dominio romano, in Annali R. Scuola norm. sup. ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] da suo padre, l’imperatore Vespasiano
La rivolta dellaGiudea
Nato a Roma nel 39 d.C., durante gli ultimi anni del regno di Nerone Tito affiancò il padre Vespasiano, governatore dellaprovincia di Siria, nella difficile impresa di sedare la grande ...
Leggi Tutto
(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85- Giudea di Erode e dei suoi successori. Il territorio dei N. fu definitivamente assoggettato da Traiano, che lo ridusse (106 d.C.) a provincia ...
Leggi Tutto
ARETA ('Αρέτας, Ḥārithat, Ḥārithah)
Giorgio Levi Della Vida
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran [...] Ant., XIII, 13, 3, nel racconto dell'assedio di Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. C.): il . Sem., II, 354, edizione riveduta in Brünnow e Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, 283) la seconda moglie, nota anche da monete, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'arte e della cultura, a cura di S. Salvestroni, Roma-Bari 1980, p. 85; B. Bagatti, Alle origini della chiesa, I, Le comunità giudeo . Dufrenne, Le Vat. Reg. gr. 1 ou la province à Constantinople, in Scritture, libri, testi nelle aree provinciali ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...