Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio [...] e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della provinciadiForlì-C. (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui ...
Leggi Tutto
FORLIMPOPOLI (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provinciadiForlì. È posta sulla Via Emilia, a 7,8 km. a sud-est diForlì e a 30 m. s. m.; l'abitato ha forma rotondeggiante e le [...] centrale. Bibl.: M. Vecchiazzani, Hist. di Forlimpopoli, Rimini 1647; A. Santarelli, Di una necropoli romana presso Forlimpopoli, Forlì 1878; E. Rosetti, Forlimpopoli e dintorni ... ...
Leggi Tutto
CATTOLICA (A. T., 24-25-26). - Comune della provinciadiForlì, sulla riva dell'Adriatico, l'ultimo dell'Emilia verso SE. Ampio appena 6 kmq., si distende tutto in pianura e in [...] pesce e possiede altre industrie: costruzione e riparazione di barche, fabbriche di reti, officine meccaniche. La popolazione del comune (4980 ab.) è per 4/5 raccolta nel capoluogo ... ...
Leggi Tutto
SAN PIERO in Bagno. - Paese dell'alta Romagna (provinciadiForlì), già parte della provinciadi Firenze, situato a 461 m. s. m. e a 58,4 km. da Forlì, là dove [...] dai bagni caldi di Sant'Agnese e dai fanghi. La popolazione nel 1931 era di 2419 abitanti (1682 nel centro). Servizî automobilistici funzionano durante l'estate da Forlì, da Cesena ... ...
Leggi Tutto
GALEATA (A. T., 24-25-26). - Borgo della provinciadiForlì, posto sulla strada che risale il Bidente e va a Bagno di Romagna, a 34,6 km. a S. diForlì e a 235 m. s. m. [...] Ellero. Il comune (78,00 kmq.), tutto in collina, ricco di viti in basso e di castagneti in alto, con commercio di prodotti agricoli e con frequenti fiere, contava, nel 1921, 5290 ... ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo. - Nacque a Cesena (provinciadiForlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane [...] si distaccò dalla Camera del lavoro diForlì, in mano ai socialisti. Sempre degli avvocati della provinciadi Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel ... ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provinciadiForlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni. [...] loro integrità. Con la soppressione della soprintendenza ai monumenti di Bari, competente per le provincedi Bari, Foggia, Lecce e Campobasso, e il consequenziale trasferimento ... ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. diForlì-Cesena. È situata [...] cui partono le strade che dividono Forlì in quattro rioni tradizionali, ne costituisce quando dalla provinciadi F. fu distaccata l’area che ha costituito la provinciadi Rimini, ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di Imola e Forlì, e tra l’ottobre 1500 e l’aprile 1501 diprovincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di ...
Leggi Tutto
Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. [...] è stata istituita nel 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella diForlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 Comuni dalla provinciadi Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è ... ...
Leggi Tutto
forlivése agg. e s. m. e forlivese – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovése sangiovese m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il sangiovese grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con ...