GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino. - Nacque a Roccasecca, in provinciadiFrosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella [...] 1977, p. 176; S. Gazzelloni - E. Granzotto, Il flauto d'oro, Torino 1984; F. Florit, Il trio di Trieste, Torino 1992, pp. 44 s.; G.L. Petrucci - M. Benedetti, S. G. Il flauto del ... ...
Leggi Tutto
ANAGNI (A. T., 24-25-26). - Città della provinciadiFrosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della [...] sparsi in campagna; come centro è il terzo in ordine di popolazione, della provinciadiFrosinone (dopo Ferentino e Frosinone) come comune è il più vasto (112 kmq.). Circa due ... ...
Leggi Tutto
ALATRI (A. T., 24-25-26). - Città della provinciadiFrosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del [...] Anagni e Veroli. E per entità di popolazione Alatri è il primo comune della provincia, per quanto il centro sia superato da Ferentino, Frosinone, Anagni e Piperno. Il territorio ... ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provinciadiFrosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri sul mare tra i monti Aurunci e le Mainarde, e [...] linee automobilistiche congiungono Pontecorvo con la stazione di Roccasecca, con Atina, con Formia e con Frosinone. Storia. - Fondata da Rodoaldo gastaldo di Aquino verso l'886, fu ... ...
Leggi Tutto
CEPRANO. - Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provinciadiFrosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata [...] fino alla confluenza, e anche la piana a sinistra del Liri, tutte aree fertili con prevalenza di vigneti. Circa 3 km. a sud dell'abitato è la stazione ferroviaria della linea Roma ... ...
Leggi Tutto
TREVI nel Lazio. - Paese e comune della provinciadiFrosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e [...] forse nella tribù Aniense. È ricordato da Frontino (De aquaed., II, 93) come punto di partenza dell'acquedotto della Marcia, il più importante degli undici che fornivano d'acqua la ... ...
Leggi Tutto
ARCE (A. T., 24-25-26). - Comune della provinciadiFrosinone, appartenente fino al 1927 alla provinciadi Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco [...] ), fortezza medievale (a 504 m.) e, proprio alla sommità (a 556 m.), da un castello, di cui esistono avanzi. Arce conserva nelle ripide e strette vie l'aspetto medievale. Tra le ... ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto. – Nacque a Fontana Liri, in provinciadiFrosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, [...] di Cuneo si realizzò nel Monumento ai caduti di tutte le guerre diFrosinone a cura di F. De Santi, Torino-Arpino 1996; M. Vittori, Maestri storici della provinciadi Latina nelle ... ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe. – Nacque a Ferentino, in provinciadiFrosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata [...] umanità. Padre G. M., Avellino 1997; V. Reali, Vicende di guerra. Don G. M. e la Resistenza, Frosinone 1999; Cenni sull’attività di Morosini e sul contesto in cui essa si svolse si ... ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino. - Nacque a Picinisco (oggi in provinciadiFrosinone, già in provinciadi Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu [...] la riprovazione ai personaggi della provincia che introduce a gareggiare con 224; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. ... ...
Leggi Tutto
fruṡinate agg. e s. m. e frusinate [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come ...
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’arpinate, per antonomasia, Cicerone.