Provincia della Sardegna (3.399 km2, con 151.346 ab. nel 2007) istituita nel 2001, comprendente la Gallura e l'arcipelago della Maddalena. I capoluoghi sono Olbia (52.062 ab. nel 2007), importante centro [...] portuale, commerciale e turistico, e Tempio Pausania (14.212 ab. nel 2007), sui contrafforti del monte Limbara, centro di villeggiatura, singolare per gli edifici in granito (18° sec.). ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] è divenuto positivo (+3,8 nel 2008), risultato che tuttavia dipende principalmente dall’apporto delle provincediOlbia-Tempio e Sassari per lo sviluppo indotto dalle attività del turismo.
Notevolmente diversificata è la distribuzione territoriale ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] alta vetta della Sardegna settentrionale. Il territorio oggi è compreso nella nuova provinciadiOlbia-Tempio. La G. comprende i Comuni diTempio Pausania, Olbia, La Maddalena, Arzachena, Calangianus, Luras, Aggius, Bortigiadas, Santa Teresa Gallura ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] Il territorio si affaccia a N e a O sul Mar di Sardegna e confina a E con la nuova provinciadiOlbia-Tempio (divenuta operativa nel 2005) e a S con le provincedi Oristano e di Nuoro.
Dal Secondo dopoguerra, il quadro demografico e dell’insediamento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diOlbia-Tempio (130 km2 con 2138 ab. nel 2008).
Il centro ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1996 staccandosi dal comune di Buddusò; nel 2001 è passato dalla provinciadi Sassari [...] alla nuova provinciadiOlbia-Tempio. ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] dell’Alta Gallura e comprendente pochi comuni, tra i quali il centro di maggiore importanza è Calangianus, paesino nella provinciadiOlbia-Tempio. L’utilizzo di questo materiale ha origini antichissime, datate addirittura intorno al 1400; le prime ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] Olbia fu una tra le città della provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di il cui principale tempio sorgeva sull'Isola Bianca (Leuke, la moderna Fidonisi).
Le importanti rovine diOlbia hanno fornito ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] provincia della Mesia inferiore. Sono state trovate poche monete posteriori all'epoca di locali. Ma resti di un tempio ad Apollo Prostàtes furono in russo); N. N. Bondar, Le relazioni commerciali diOlbia coi Paesi del mondo antico nel VI-IV sec. a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] antiques. A propos d'Olbia de Provence, in DocAMérid, VIII, 1985, pp. 25-48. - V. inoltre gli articoli di varî Autori in RANarb, Provinciedi Bithynia e di Honorias e posta nell'ambito della diocesi Pontica.
L'importanza della provincia era al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] coloniali, come nel contemporaneo Tempiodi Apollo Ietròs del témenos occidentale diOlbia, dove pure le influenze ibid., pp. 270-274; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, pp. 19-21, 52-53, 58-60, 82-84, 94-95, ...
Leggi Tutto