(A. T., 24-25-26). - Cittadina della provinciadiPiacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si [...] e uva, ottima per vini; ha inoltre boschi di castagni, boschi cedui ed estesi pascoli, dove si sono poche: 4 mulini, una fabbrica di laterizî, una società elettrica e la società ... ...
Leggi Tutto
BACEDASCO. - Frazione del comune di Castell'Arquato, in provinciadiPiacenza, con 617 ab. Vi si trova una sorgente solforosa fredda utilizzata per bagni, indicata per malattie della pelle e affezioni reumatiche. ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino Nacque a Castel San Giovanni in provinciadiPiacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, [...] San Lazzaro, dopo aver superato il rigoroso concorso bandito dalla curia vescovile diPiacenza. Nella Relazione privata sui concorrenti all’ammissione al Collegio Alberoni si legge ... ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio. - Nacque a Monticelli d'Ongina, in provinciadiPiacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il [...] in tre volumi (Regioni malariche. Decadenza, risanamento, spesa, Roma 1934; La provinciadi Nuoro. Malaria. Danni economici, risanamento e proposte per il suo risorgimento, Sassari ... ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provinciadiPiacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, [...] brillante cometa 1863-III (C/1863 G2), di cui calcolò per primo anche l’orbita parabolica, L’astronomia a Bologna nel XIX secolo, in Giornale di astronomia, 2002, n. 4, pp. 41-56; ... ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provinciadiPiacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] che sarebbe stata la sua unica monografia scientifica, intitolata La Cassa di risparmio diPiacenza. Indagini e considerazioni (Torino 1899). L’opera, accolta dai lettori con ... ...
Leggi Tutto
origine protetta del salume prodotto nella provinciadiPiacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dal cosiddetto “pancettone”, il taglio grasso dei suini appartenenti alle [...] , è arrotolato, caratteristica evidente nella fetta che risulta composta da un’alternanza di strati circolari. Per approfondire Scheda prodotto: Pancetta Piacentina DOP (fonte: www ... ...
Leggi Tutto
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo diprovincia. [...] (1751), pregevole archivio e galleria d’arte (Ecce homo di Antonello da Messina e dipinti del 17° e 18° sec.). Provinciadi P.Provincia (2586 km2 con 286.433 ab. nel 2020 ... ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli L'andamento demografico delle [...] ai sistemi Piacenza-Parma-Reggio provinciadi Modena; Imola, Vergato, Porretta Terme nella provinciadi Bologna; Castel Bolognese e Lugo nella provinciadi Ravenna. Di ... ...
Leggi Tutto
Guerrièri Gonzaga 〈... -Ʒ-〉, [...] 1859), presentato da C. Correnti al conte di Cavour , resse per incarico del dittatore L. C. Farini la provinciadiPiacenza. Deputato moderato (1860-67), appoggiò costantemente la ...
Leggi Tutto
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentinus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...