Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo diprovincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , con l’omonima chiesa, la biblioteca (1751), pregevole archivio e galleria d’arte (Ecce homo di Antonello da Messina e dipinti del 17° e 18° sec.).
Provinciadi P. Provincia (2586 km2 con 286.433 ab. nel 2020), suddivisa in 46 comuni. Confina con la ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Mantova 1819 - Palidano, Gonzaga, 1879). Funzionario dell'amministrazione fiscale austriaca, partecipò alle Cinque Giornate di Milano (1848): membro del governo provvisorio, rappresentò [...] Correnti al conte di Cavour, resse per incarico del dittatore L. C. Farini la provinciadiPiacenza. Deputato moderato ( e in Spagna. Non rieletto (1867), si dedicò a studî letterarî, traducendo tra l'altro la prima parte del Faust di Goethe. ...
Leggi Tutto
Insaccato costituito da una miscela, più o meno finemente triturata, di carne magra suina, pura o mescolata a carne di altra origine (bovina o equina), e di grasso suino, addizionata di sale, aromi, conservanti [...] prodotti DOP figurano il s. Piacentino, lavorato nella provinciadiPiacenza, di sapore delicato, quasi dolce; il s. di Brianza, prodotto nella zona omonima, di colore acceso e gusto delicato; il s. di Varzi, prodotto in 15 comuni lombardi della zona ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provinciadi Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le provincedi Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] viti; segue una regione collinosa dal caratteristico paesaggio di viti (produzione di vini rinomati); più a S si arriva con 45%). Tale denominazione, con la specificazione aggiuntiva del nome di uno dei seguenti vitigni, è riservata ai vini ottenuti ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Stefania Montebelli e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, [...] nel Frignano, Novi, Soliera e Bastiglia nella provinciadi Modena; Imola, Vergato, Porretta Terme nella provinciadi Bologna; Castel Bolognese e Lugo nella provinciadi Ravenna. Di particolare rilevanza il dinamismo demografico presente nei centri ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA
Giovanni NEGRI
* Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI *
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa [...] del Flumendosa in Sardegna, che complessivamente irrigheranno oltre 90.000 ettari; quelle di Val Tidone e Val d'Arda, in provinciadiPiacenza; quelle incluse nelle grandi bonifiche di Maccarese (Roma) e del Sele (Salerno).
Ma con r. decreto del 20 ...
Leggi Tutto
BOBBIO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Pietro BUSCALlONI
Giovanni Drei
Tammaro DE MARINIS
Piccola città della provinciadiPiacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta [...] fino al 1859 a Genova, con la costituzione del regno d'Italia passò alla provinciadi Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla provinciadiPiacenza, con cui ha maggiori interessi.
Bibl.: Vitae Columbani ab. discipulorumque eius libri duo, auctore ...
Leggi Tutto
FIORENZUOLA D'ARDA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
*
Piccola città della provinciadiPiacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, [...] diPiacenza. Gli Austriaci (circa 500) assalirono di sorpresa la piccola guarnigione posta a Fiorenzuola dal governo di scontro per l'Italia indipendente: Fiorenzuola d'Arda 25 febbraio 1831, in Archivio storico per le provincie parmensi, XXXI (1931). ...
Leggi Tutto
CORTEMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Borgata, posta sulla sinistra del torrente Arda, nella provinciadiPiacenza (Emilia), a 8 km. da Fiorenzuola e a 50 m. s. m. Conta [...] non manca qualche industria.
Storia e monumenti. - L'antica Curia maior dell'agro aucense in quel diPiacenza prima del 1000, ridotta a poche capanne di contadini nel sec. XV, risorse a nuovo splendore sotto G. Lodovico Pallavicino, primo marchese, e ...
Leggi Tutto
CASTELL'ARQUATO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Comune della provinciadiPiacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale [...] Pantegano) dànno al borgo un carattere prettamente medievale. La piazza è racchiusa dal castello, munito di alte torri, fondate dal comune diPiacenza nel 1342, dal palazzo podestarile del 1293 con aggiunte non molto posteriori, dalla chiesa romanica ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...