• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati
Biografie [78]
Storia [44]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Europa [14]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [9]

Comiso

Enciclopedia on line

Comiso Comune della provincia di Ragusa (64,9 km2 con 30.002 ab. nel 2008), a 209 m s.l.m. su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Cave di pietra da [...] , C. nel 13° sec. passò dalla signoria dei Lubera a quella dei Chiaramonte; nel 1453 fu acquistata col titolo di contea dai Naselli della Mastra, che la tennero fino all’abolizione della feudalità in Sicilia (1813). Secondo il programma stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – TESTATA NUCLEARE – MONTI IBLEI – SICILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comiso (1)
Mostra Tutti

Ragusa

Enciclopedia on line

Ragusa Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] uniti da una lunga scalinata (18° sec.) e da una stretta strada. Notevoli i resti archeologici e il Museo Archeologico Ibleo. Provincia di R. (1624 km2 con 315.601 ab. nel 2020). Si estende sul versante sud-occidentale degli Iblei e su quello sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSARIO GAGLIARDI – SETTORE TERZIARIO – PESCHERECCIO – MONTI IBLEI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragusa (5)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] determinano un notevole afflusso turistico. Preistoria Il Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti di superficie nelle province di Catania e Ragusa e da successioni stratigrafiche a Capo Rossello, con manufatti su ciottolo e scheggia. Diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] von Syracus, Berlino 1913; E. Boeringer, Münzen von Syrakus, Berlino 1929. La provincia. La provincia di Siracusa, dopo il distacco della provincia di Ragusa di nuova formazione avvenuto per r. decr. del 2 gennaio 1927, si estende nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

AGRIGENTO (A. T., 27-28-29) Gaetano Mario COLUMBA Pirro MARCONI Attilio Mori - A. Jann Rusconi - Carlo Alberto GARUFI Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno [...] della Sicilia, essa misura kmq. 3043,65 e confina con le provincie di Trapani, Palermo, Caltanissetta e con la nuova provincia di Ragusa. Salvo una limitata estensione di terreni pianeggianti lungo la costa marittima e nelle vallate dei fiumi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] e si fa sempre quando è cessato il pericolo delle gelate primaverili. In qualche zona della Sicilia, e specialmente in provincia di Ragusa (a Scicli), si fa la semina a buchette direttamente sul campo a novembre-dicembre. Le piantine vengono riparate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani Luigi GRECO I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] rada, deve il suo notevole sviluppo all'insediamento di importanti complessi industriali in dipendenza dello sfruttamento dei pozzi di petrolio nella vicina provincia di Ragusa; il p. di Ravenna agli impianti per la produzione della gomma sintetica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – PROVINCIA DI RAGUSA – VILLA SAN GIOVANNI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] diritte e regolari. Il duomo (S. Giovanni), la chiesa di S. Maria delle Grazie, il teatro comunale sono tra gli gran parte del vino pregiato, che produce in quantità notevole. Non è di là lontana la collina su cui sono gli avanzi dell'antica Camarina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

SCICLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCICLI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Ragusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte inferiore [...] stessa natura della non lontana e più famosa Cava d'Ispica. È d'origine antica e nel Medioevo faceva parte della contea di Modica. Fu luogo forte, specie sino alla metà del Trecento, quando l'abitato era tutto raccolto alla sommità del colle, intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCICLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
raguṡano
ragusano raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali