GULFI. - Paese della Sicilia orientale in provinciadiRagusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di Akrillai (῎Ακριλλαι), fondata dai coloni [...] 1), da Plutarco (Marc., 18, 2) a proposito di un episodio della II guerra punica, e da Stefano gradino. Il corredo funebre consta di numerosi vasi attestanti una continuità da ... ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce). - Antico centro siculo in provinciadiRagusa. Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII [...] sappiamo che in età repubblicana l'ager Mutycensis faceva parte dell'ager decumanus della provinciadi Sicilia (Cic., Verr., iii, 101, 120; dallo stesso, apprendiamo che nel 73 a ... ...
Leggi Tutto
Comiso Comune della provinciadiRagusa (64,9 [...] dalla signoria dei Lubera a quella dei Chiaramonte; nel 1453 fu acquistata col titolo di contea dai Naselli della Mastra, che la tennero fino all’abolizione della feudalità in ... ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29). - Città della provinciadiRagusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. Secondo [...] Mauru, cioè sino a tutta la prima metà del sec. XIX, faceva sorgere in mente il ricordo di Venezia; sì numerosi erano i ponti che univano le varie parti della Città Bassa. E anche ... ...
Leggi Tutto
VITTORIA (A. T., 27-28-29). - Città della provinciadiRagusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul [...] e da cui esporta gran parte del vino pregiato, che produce in quantità notevole. Non è di là lontana la collina su cui sono gli avanzi dell'antica Camarina. Il territorio (kmq. 175 ... ...
Leggi Tutto
SCICLI (A. T., 27-28-29). - Paese della provinciadiRagusa, da cui dista circa 26 km. verso sud. Sorge a 120 m. s. m., presso il fiume che ne porta il nome, dominando la parte [...] del sec. XVI circa 13.000 ab. (1583: ab. 12.857). Il porto di Scicli, nella frazione Sampieri, è di scarsa importanza; ma il suo territorio (kmq. 138,45) nella parte collinosa, più ... ...
Leggi Tutto
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provinciadiRagusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] ragioneria generale, Roma 1901. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRagusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno 1846, atto di nascita di E. P.). A. Marchi, La statmografia nei ... ...
Leggi Tutto
Ragusa Comune della Sicilia (444,6 km2 con 73.373 ab. nel 2019), capoluogo diprovincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, [...] e da una stretta strada. Notevoli i resti archeologici e il Museo Archeologico Ibleo. Provinciadi R. (1624 km2 con 320.893 ab. nel 2019). Si estende sul versante sud-occidentale ... ...
Leggi Tutto
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di [...] della città e del suo parco ferroviario. Per contro, il viadotto di Modica in provinciadiRagusa , il più alto d'Europa in cemento armato, con i suoi 130 m dal fondovalle, si ... ...
Leggi Tutto
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio ragusano o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; ...
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso ...