Razza di bovini della provinciadiReggionell’Emilia. Hanno mantello rosso, testa allungata, corna di media lunghezza giallo chiaro alla base, nere alla punta; tronco lungo, arti robusti. Le vacche sono [...] alte 1,40 m e raggiungono 500-700 kg, i tori sono alti 1,45 m e pesano 700-900 kg ...
Leggi Tutto
VILLA MINOZZO
Mario Longhena
. Borgata della provinciadiReggionell'Emilia, 52,5 km. a sud diReggio, su un pianoro a 680 m. s. m., circondato da alte vette appenniniche, quali il Ventasso, il Cusna, [...] , molto esteso (167,23 kmq., principalmente a boschi e a pascoli), che ha 6 frazioni al disopra dei 1000 m., e quella di Monteorsaro a 1231 m., contava 7836 ab. nel 1931 (7915 rel 1921). Questa popolazione è divisa fra il capoluogo e le 33 frazioni ...
Leggi Tutto
CARPINETI
. Comune in provinciadiReggionell'Emilia, nella valle del Tresinaro, a 493 m. s. m. È collegato da un servizio automobilistico a Scandiano.
La popolazione è (1931) di 6792 ab., di cui 576 [...] nel capoluogo, gli altri sparsi in numerose frazioni. Esistono ancora avanzi di un castello della contessa Matilde di Canossa, la quale vi ospitò i papi Gregorio VII, Urbano II e Pasquale II (v. canossa, App.). ...
Leggi Tutto
Reggionell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo diprovincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] e l’opera del congresso restò priva di effetto immediato.
Provinciadi R. Provincia dell’Emilia-Romagna (2291 km2 con 529.609 ab. nel 2020), suddivisa in 42 Comuni. Circa metà dell’area provinciale, nella zona centro-settentrionale, appartiene alla ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Stefania Montebelli e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, [...] in provinciadiReggionell'Emilia; Pavullo nel Frignano, Novi, Soliera e Bastiglia nellaprovinciadi Modena; Imola, Vergato, Porretta Terme nellaprovinciadi Bologna; Castel Bolognese e Lugo nellaprovinciadi Ravenna. Di particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provinciadiReggionell'Emilia, presso la destra del Po, a N. diReggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , Parma 1674; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, Guastalla 1785-87, voll. 4; R. Paralupi, Storia di Reggiolo nell'Emilia, ReggioEmilia 1930; G. Bongiovanni, I Gonzaga, Milano 1930 (per Ferrante I, Ferdinando Carlo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] scuri. Essa proviene da una terramara della provinciadiReggionell'Emilia; pare che il manico fosse di osso o di corno, e simili ad essa ne furono trovate a Bertarica di Vecchiazzano, nelle terramare di S. Ambrogio presso Modena. I pugnali ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] che a Carpi, tale industria è sviluppata anche a Marostica e in provinciadiReggionell'Emilia. Altre materie usate per la fabbricazione delle trecce da cappelli sono la paglia di orzo esastico (Giappone), lo sparto, l'alfa, e i filamenti ricavati ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (A. T., 24-25-26)
Nestore PELLICELLI
Mario LONGHENA Omero MASNOVO
Città nella parte bassa della provinciadiReggionell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con [...] . - Conserva i segni della sua grandezza passata nelle vie, chiese e palazzi. Il palazzo dei Principi , La zecca di Correggio sacra: notizie storiche sulla basilica di S. Quirino, la Collegiata ed altri istit. ecclesiastici, ReggioEmilia 1889; Q ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] per granulati (nel 1932 tonn. 4000).
La produzione delle cave italiane di serpentina (escluse quelle di marmi colorati) è stata nel 1932 di tonn. 41.500 così ripartite: provinciadiReggionell'Emilia tonn. 20.000; Genova, 11.800; Savona, 18.500; La ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...