• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati
Biografie [60]
Arti visive [27]
Storia [18]
Geografia [13]
Religioni [11]
Italia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [5]

LIVIGNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIGNO (A. T., 20-21) Comune della provincia di Sondrio, che nel 1931 contava 1284 ab. (1136 nel 1921; superficie del comune kmq. 212, 13), viventi nei piccoli villaggi di S. Maria, S. Antonio e S. Rocco, [...] ab.), è il centro abitato più elevato delle Alpi Italiane, e quindi di tutta l'Italia. Livigno, che è importante stazione climatica estiva e di sport invernali con campi di sci e centro d' importanti ascensioni, è caratteristico per le sue rustiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIGNO (1)
Mostra Tutti

San Giacomo, Valle

Enciclopedia on line

Valle alpina in provincia di Sondrio. È percorsa dal torrente Liro, affluente della Mera, che la incide profondamente. Ha la sua testata allo Spluga e si apre a Chiavenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CHIAVENNA

Bagni di Bormio

Enciclopedia on line

Stazione idrominerale in provincia di Sondrio, nel comune di Valdidentro, nella Valtellina. Centro di villeggiatura con sorgenti termali (da 38 a 41 °C) radioattive e ricche di anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – ANIDRIDE CARBONICA – VALDIDENTRO – VALTELLINA

CASATI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Ettore Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 280, 323, 325, 328; G. Russo, Prefazione al Manuale del diritto civile italiano del C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ed amministr. italiana, Firenze 1954, III, pp. 27, 41, 48; A. degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI SONDRIO – MARIANO D'AMELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] costituita in gran parte con i lasciti del filologo). Nelle vicinanze, il santuario della Madonna della Sassella (15° sec.). Provincia di S. (3196 km2 con 180.425 ab. nel 2020, ripartiti in 77 Comuni). Il territorio, quasi ovunque montuoso, comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano (capoluogo di Regione), Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Le province di Lecco e di Lodi sono state istituite nel 1992; quella di Monza e Brianza, istituita nel 2004, è divenuta operativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dei problemi tubercolari. Inoltre, è in costruzione nella provincia di Sondrio, presso l'Abetina di Sondalo, un villaggio sanatoriale di circa 3000 letti, a 1200 m. di altezza. È la massima opera antitubercolare del mondo. Un altro problema che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] vacanze estive, la percentuale dei fanciulli tra i 10 e i 15 anni impiegati in attività lavorative raggiunse punte del 60% in provincia di Sondrio, del 40% a Bergamo e del 36% a Brescia. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] S. Martino, dello Stelvio (questo per una parte dell'area ricade anche nella provincia di Sondrio). Tutta una serie di strade asfaltate e comunque molto ben tenute serve a smaltire l'intenso traffico che deriva dal movimento turistico, che almeno in ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

BOLZANO (A. T., 24-25-26) Antonio MORASSI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Lino BERTAGNOLLI Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza [...] a N. e ad E. con l'Austria, a S. con le provincie di Belluno e di Trento, ad O. con la provincia di Sondrio e con la Svizzera. Le risorse economiche della provincia si basano essenzialmente sull'agricoltura, che nel fondo delle vallate è praticata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
oltana
oltana s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca delle trote e dei coregoni; un analogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali