. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest dal massiccio del Rodope e a sud dal Mar Egeo, è la provincia [...] meridionale, che corrisponde alla provinciadiTracia, comprendeva la Traciadi lingua greca. Solamente la Tracia occidentale infatti si presentava come provincia greca; i suoi ... ...
Leggi Tutto
Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provinciadiTracia, [...] fu consegnato a Giovanni V, che lo confinò nell'isola di Tenedo . Per le insistenze del padre si accontentò del titolo di despota (1380-83) e si stabilì a Mistrà, nel Peloponneso ... ...
Leggi Tutto
(Βεσσοί, Bessi). - Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si [...] sono frequentemente nominati: essi formavano una circoscrizione della provinciadiTracia. L'importanza di questo popolo dovette essere considerevole nell'età imperiale, perché ... ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria). - Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da [...] , M. Licinio Lucullo, non l'aggregò nel 72 a. C. alla provincia romana. Costituita nel 46 la provinciadiTracia, ne fece parte, finché non fu poi aggregata alla Mesia Inferiore e ...
Leggi Tutto
TRAIANOPOLI diTracia. - Città fondata da Traiano in quel generale riordinamento della provinciadiTracia, iniziato dopo la fine delle guerre daciche (107 d. C.) [...] Romana, p. 525). Traianopoli si deve distinguere da Augusta Traiana, altra città pure diTracia, con la quale lo Stuart Poole la confonde nel catalogo delle monete greche del ... ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83). - Regione storica della Balcania, i cui limiti, sebbene varî nel tempo [...] invasero la provincia, giungendo quest'ultima volta a saccheggiare nell'Epiro il tempio di Dodona. La guerra di Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere ...
Leggi Tutto
THASOS (Θάσος, Thasus). - È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia circa 393 kmq, è formata da un massiccio [...] amica et socia Populi Romani. Rimase città libera anche quando l'isola entrò a far parte della provinciadiTracia. Ricevette molti benefici da Augusto e da Claudio. In onore ...
Leggi Tutto
Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro [...] . Nel 324 C. intervenne in Tracia, provinciadi Licinio, per respingere una invasione di Goti: Licinio, considerando l'intervento violazione di territorio, dichiarò guerra a C ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] sviluppo delle popolazioni note come Traci. ● Alla fine del province orientali passarono dalla sfera d’influenza latina a quella greca. In tal modo, la cultura della popolazione di ...
Leggi Tutto
Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola [...] disordini, aggravati dalle lotte tra imperatori di Oriente e di Occidente. Con Diocleziano la diocesi di T. fu divisa in 4 province (Tracia, Rodope, Emimonto ed Europa ) alle quali ... ...
Leggi Tutto
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia rodopeo, che ...
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. frigio -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata ...