Trentino È il territorio della prov. diTrento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), fu annesso all’Italia come unica provinciadiTrento. Suddiviso successivamente nelle due provinciediTrento e Bolzano (1927), dal 1943 al 1945 divenne zona ...
Leggi Tutto
Località in provinciadiTrento, nel Comune di Predazzo, situata a 1512 m s.l.m. nella Val Travignolo, in una conca prativa cinta da foreste secolari, presso la strada che da Predazzo sale al Passo di [...] Rolle. Località frequentata per la villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
CANAZEI
Lino Bertagnolli
. Comune della provinciadiTrento; il capoluogo (184 ab.) è situato sulla celebre strada delle Dolomiti, nella Val di Fassa, a 1463 m. d'altitudine. La popolazione del comune [...] comunale (67,20 kmq.) è in massima parte montuosa e improduttiva. Solo nella valle si hanno buoni prati e qualche campo di patate, orzo e segala. Più estesa è l'area boschiva. Sviluppatissima l'industria dei forestieri (villeggianti ed escursionisti ...
Leggi Tutto
ALA (A. T., 24-25-26)
Città della provinciadiTrento, da cui dista km. 41,5, situata a breve distanza dalla riva sinistra dell'Adige, allo sbocco della Valbona e della Val Ronchi, percorsa dal torrente [...] Ala. È situata a 210 m. s. m., e conta 3686 ab. (1921). Il comune, di cui è capoluogo, ha 4362 abitanti. Presenta poco interesse per l'arte: la chiesa parrocchiale, qualche palazzo (Angelini, Malfatti, Pizzini, ecc.), tele del pittore Antonio Gresta ...
Leggi Tutto
ALDENO (A. T., 24-25-26)
Comune della provinciadiTrento, con 1992 ab. (1921). Il centro, situato a 212 m. s. m., nella Val d'Adige, allo sbocco in questa della Val di Cei, conta 1906 abitanti. Un servizio [...] automobilistico lo congiunge con Rovereto ...
Leggi Tutto
AVIO (A. T., 24-25-26)
Li. B.
G. Ge.
Comune della provinciadiTrento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato [...] dovuta alla forte corrente emigratoria di quegli anni. La popolazione del comune infatti era di 162 ab. nel 1880; di 1114 nel 1890; di 3291 nel 1900 e di 3425 nel 1910. Avio è sulla linea ferroviaria Verona-Trento-Brennero; la stazione, che dista ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] attività terziarie. In quanto capoluogo diprovincia autonoma e di regione, la città assume soprattutto francesi e dagli insorti tirolesi. Passata con il Tirolo sotto il dominio di Napoleone, entrò a far parte del Regno italico sino all’ottobre ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] 10,7‰. Il saldo sociale risulta negativo nel complesso della regione, con valori minori nella provinciadiTrento (10. o00 unità 1961-71) nei confronti di quella di Bolzano (12.000 unità). È molto intenso il movimento migratorio interno che vede la ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] (3354 m).
Il versante orientale del gruppo è compreso nel Parco naturale dell’A.-Brenta, istituito nel 1977 dalla provinciadiTrento per proteggere l’orso bruno alpino.
Durante la Prima guerra mondiale (aprile-maggio 1916, giugno 1917, maggio e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
albergopoli1
s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente che ci va ancora? (post anonimo, Adige.it,...