L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile [...] o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una p. ecclesiastica, convocato e presieduto dal metropolita.
La p. è anche una suddivisione territoriale degli ordini religiosi: tutti i conventi di una stessa p. dipendono da ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, vescovo che presiede a una provinciaecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, detti suffraganei (da suffragio o voto a cui hanno diritto nel concilio provinciale). Al m. spetta [...] il titolo di arcivescovo, ma non in modo esclusivo, poiché la Santa Sede può conferirlo, con semplice valore onorifico, anche a vescovi non metropoliti.
Nella Chiesa ortodossa, dignitario di grado intermedio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto [...] al cristianesimo (988) e le sue nozze con la principessa bizantina Anna, sorella di Basilio II e di Costantino VIII: la Russia divenne una provinciaecclesiastica del patriarcato bizantino, aprendosi da allora all'influenza della civiltà di Bisanzio. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...]
Patriarcato di A. Il metropolita di A., sede vescovile dalla seconda metà del 3° sec. e poi centro di provinciaecclesiastica, assunse il titolo di patriarca nel 554. Nel periodo carolingio il patriarcato estese a tutta l’Istria la sua giurisdizione ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] come città e centro religioso col vescovo San Martino (375-397) e divenne la capitale della terza "Lionese" e di una provinciaecclesiastica. La tomba del gran santo - il cui corpo fu dapprima deposto in un'umile cappella e poi in una basilica, meta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vaga ma pur sensibile coscienza nazionale e il fatto che la Polonia, nella sua totalità, continuava a essere una provinciaecclesiastica, furono per lungo tempo, in mezzo a tanta disgregazione, gli unici fattori unitarî.
Il periodo di decadenza durò ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di St Andrews e Edimburgo (suffraganei Aberdeen, Argyll e isole, Dunkeld, Galloway). L'Irlanda settentrionale rientra nella provinciaecclesiastica di Armagh, ed è suddivisa tra la diocesi metropolitana e quelle di Derry (Londonderry), Down e Connor ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] il valore più alto dal 1891 in poi); l'aumento risultò maggiore nelle provincie di diretto dominio (19,1%) che negli Stati indigeni (14,1%). col titolo di Rawalpindi. Da segnalare nella vita ecclesiastica dell'India la costituzione (27 settembre 1947) ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) [...] diocesi a metropolitane e istituendone delle nuove (che indichiamo in carattere corsivo); sicché ora si hanno le provincieecclesiastiche di Buenos Aires, con suffraganei Azul, Mercedes; di Córdoba, con suffraganei La Rioja, Río Cuarto; di La ...
Leggi Tutto
ACERENZA (A. T. 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Raffaele CIASCA
Silvio FERRI
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, [...] segnò il trionfo in terra latina del culto e del rito greco, contro cui si reagì poi con l'istituzione della provinciaecclesiastica di Salerno. Una delle poste, nell'Italia meridionale, della lotta d'influenza fra Roma e Bisanzio, fra gl'imperatori ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...