Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] del mondo antico. Passata con Augusto a far parte integrante dell’Impero romano, fu sede del governatore della provinciaimperiale d’Egitto e oggetto delle premure di Augusto stesso, di Adriano e di Antonino. La decadenza cominciò sotto Caracalla ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] e chiamata P. Galatico; successivamente fu annessa alla Galazia anche la Paflagonia. La provincia P. e Bitinia fu senatoria dal 27 a. C., imperiale dopo il 165. Per migliorarne l’assetto economico-amministrativo Traiano inviò, come suo speciale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] proclama l’indipendenza.
1855: in Etiopia la restaurazione imperiale di Teodoro III rafforza il potere centrale e pone orientale e in Sudafrica, zone che, a eccezione della provincia sudafricana che costituisce un complesso a sé stante, godettero di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 'Acaia fatta libera (e poi ripresa da Vespasiano), e da Marco Aurelio o Commodo; per essere poi di nuovo provinciaimperiale al tempo di Settimio Severo. Da Diocleziano la Sardegna appartiene alla diocesi italiciana ed è governata da un preside: l ...
Leggi Tutto
BRITANNIA
Giovanni PINZA
Léopold Albert CONSTANS
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più [...] Valentia), tre praesides, per le Britanniae prima et secunda e per la Flavia Caesariensis.
L'organizzazione della Britannia, provinciaimperiale, è essenzialmente militare. Tre legioni e truppe ausiliarie servivano per la difesa del paese (L. Le Roux ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Cesare divinizzato si impianta probabilmente nel Letoon. Nel 43 d.C. la Lycia viene unita alla Pamphylia in una provinciaimperiale. X. riceve il titolo onorifico di "metropolis" dell'ethnos dei Lici. In epoca vespasianea un arco-porta venne eretto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , tutte le autonomie vengono meno e si verifica una serie di annessioni alla provincia.
Nell'ambito dell'ordinamento augusteo, la Syria è provinciaimperiale, affidata cioè direttamente all'imperatore e da lui governata attraverso un legatus Augusti ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provinciaimperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da allora seguì le vicende del regno partico e del successivo ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] di Xanto, Tlos, Patara, Pinara, Mira e Olimpo. Sotto Claudio (43 d.C.) fu ordinata a provincia romana insieme alla Panfilia; divenne provinciaimperiale con Vespasiano, senatoria sotto Adriano (135 d.C.).
Della più antica civiltà licia sono rimasti ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...