(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi di Aquileia; si resse per qualche tempo a Comune e nel 1267 si della provinciaitalianadiPola.
Conserva testimonianze di età romana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provinciaitalianadiPola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] L’idrografia è poco sviluppata, ma va ricordato il Lago di Vrana, che occupa una criptodepressione (superficie km2 5,3; carsici. La popolazione vive in prevalenza in piccoli centri, di cui il maggiore è Cherso. Principale risorsa economica è l ...
Leggi Tutto
(sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] nel 1283. Per il trattato di Campoformio (1797) passò all’Austria. Nel 1894 si ribellò alla politica di slavizzazione promossa dal governo asburgico; seguì poi le vicende dell’Istria e dal 1919 al 1947 fece parte della provinciaitalianadiPola. ...
Leggi Tutto
(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provinciaitalianadiPola. È lunga 31 km, larga [...] nel cui fondo sorge Lussinpiccolo; meno articolata è la costa orientale, dove si trova Lussingrande. È priva di corsi d’acqua e di sorgenti, essendo formata da terreni calcarei; esistono solo alcuni pozzi, che danno acqua salmastra per scopi irrigui ...
Leggi Tutto
(croato Unije) Isola della Croazia (18 km2 con 85 ab. nel 2001), nel Carnaro, lunga circa 10 km, che si estende parallela alla parte settentrionale dell’isola di Lussino, da cui è divisa dal Canale di [...] Unije. Presenta un perimetro irregolare con coste profondamente incise a E. Ha fatto parte della provinciaitalianadiPola e nel 1947 passò alla Iugoslavia nell’ambito della Repubblica di Croazia. ...
Leggi Tutto
(sloveno Portorož) Centro climatico e balneare della Slovenia (2849 ab. nel 2002), a 3 km da Pirano; già parte della provinciaitalianadiPola, dopo la Seconda guerra mondiale fu compreso nella zona [...] B del Territorio libero di Trieste e nel 1954 passò all’amministrazione civile della Iugoslavia. Sviluppato il turismo. Saline. ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] 1911).
Mutato radicalmente, con la vittoria italiana, il significato della base navale diPola, la città non venne per questo a fino a quando, nel 1918, fu restituita all'Italia.
La provinciadiPola. - Il territorio (3717,3 kmq.) comprende quasi per ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , 1932, in due fascicoli, con un supplemento per la provinciadi Novara, 1934; II, Le Alpi Lombarde, 1935; III, maggiore era quello della marìna italianadi trasporto: il rifornimento della come Pola, Rovigno e Parenzo (senza parlare di Fiume ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della marina austriaca, già nell'arsenale diPola.
Istituti di cultura. - Reale Istituto Veneto di La provinciadi Venezia.
La provinciadi Venezia (A. T.; 24-25-26) è una delle otto provincie ...
Leggi Tutto