(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] all’epoca delle crociate, quando fu istituito il patriarcato latino di G., che estese la sua giurisdizione alle provincieecclesiastiche dipendenti da Tiro, Cesarea, Nazaret e Petra, a loro volta latinizzate. Il patriarcato greco riprese nel 1142, ma ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) [...] diocesi a metropolitane e istituendone delle nuove (che indichiamo in carattere corsivo); sicché ora si hanno le provincieecclesiastiche di Buenos Aires, con suffraganei Azul, Mercedes; di Córdoba, con suffraganei La Rioja, Río Cuarto; di La ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Sorgono poi (v. appresso: Il cristianesimo in Italia) quelle della media e alta Italia. Si costituiscono le provincieecclesiastiche di Milano, di Aquileia e di Ravenna. Sulla chiesa di Ravenna si riflette la cresciuta importanza della città, sede ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] chiese "di colore" tra i Negri).
La chiesa cattolica ha ormai un'organizzazione complessa, con 15 provincieecclesiastiche, cioè: Baltimora (1789; metropolitana dal 1808), con suffraganei Charleston (1820), Raleigh (1924), Richmond (1820), Austin ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vaga ma pur sensibile coscienza nazionale e il fatto che la Polonia, nella sua totalità, continuava a essere una provinciaecclesiastica, furono per lungo tempo, in mezzo a tanta disgregazione, gli unici fattori unitarî.
Il periodo di decadenza durò ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] Messico sono fondati numerosi vescovati a partire dal terzo lustro del secolo, e nel 1545-47 già sono erette tre provincieecclesiastiche, con centro in Messico, Lima e San Domingo:
Nel primo periodo dell'attività missionaria in America cade l'apera ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] fu continuo sino a raggiungere nell'Australia e Tasmania il numero di 24. Esse sono raggruppate in 4 provincieecclesiastiche di cui si considerano metropoli Sydney, Brisbane, Melbourne e Perth. Fra le diocesi, però, quelle di Adelaide, della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di St Andrews e Edimburgo (suffraganei Aberdeen, Argyll e isole, Dunkeld, Galloway). L'Irlanda settentrionale rientra nella provinciaecclesiastica di Armagh, ed è suddivisa tra la diocesi metropolitana e quelle di Derry (Londonderry), Down e Connor ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (Eger; sec. X; metropolitana, 1804) i cui suffraganei, Košice, Rožnava, Spiš, appartengono alla Cecoslovacchia; le provincieecclesiastiche: di Kalocsa (1000; metropolitana 1135) con suffraganeo Csanád (1035 e 19 giugno 1931; residenza in Szeged), da ...
Leggi Tutto
CANADA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Eugenio BONARDELLI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Eugenio BONARDELLI
Luigi GRAMATICA
Gaetano [...] i vescovadi, 6 i vicariati apostolici, una abbazia Nullius e una prefettura apostolica. Esse sono poi distribuite in 10 provincieecclesiastiche (1. Quebec; 2. Montreal; 3. Ottawa; 4. Toronto; 5. Kingston; 6. Halifax; 7. Saint-Boniface; 8. Regina; 9 ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...