prurito Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate (p. essenziale o primitivo o, con una ...
Leggi Tutto
odassismo In medicina, il prurito alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come per tic nervoso. ...
Leggi Tutto
prurigine Affezione cutanea caratterizzata da prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli, chiazze eczematiformi e di lichenificazione, ecc. Si distinguono varie [...] presenza di elementi di tipo nodulare, localizzati agli arti inferiori e causa di prurito particolarmente intenso e ribelle. Si parla infine di p. parassitaria quando l’eruzione ... ...
Leggi Tutto
prurigine In medicina (spesso nella forma latina prurigo), affezione cutanea con prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli [...] andamento stagionale; la p. nodulare, con elementi nodulari, specie agli arti inferiori con prurito intenso e ribelle; la p. di Hebra che inizia nell’infanzia, continuando anche ... ...
Leggi Tutto
tigna. - È una delle malattie della pelle, localizzata in prevalenza nel cuoio capelluto, che dà un prurito intenso che, al grattamento, cresce invece di attenuarsi. È questa la ragione addotta dal Porena per giustificare l'interpretazione di " aggiungere dolore a dolore " da lui proposta per la ...
Leggi Tutto
parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, delle vie sensitive, siano esse a livello dell’SNC, sia del midollo, sia dei nervi ...
Leggi Tutto
angioedema Edema della cute o delle mucose circoscritto e per lo più fugace (ore o giorni), accompagnato o non da prurito, e imputabile talvolta a cause allergiche. Per lo più è benigno, ma se interessa le corde vocali può causare la morte per asfissia. È dovuto alla formazione di sostanze simili ...
Leggi Tutto
ERISIPELOIDE. - È una dermatite che si manifesta per lo più alle mani, caratterizzata da arrossamento, lieve tumefazione, modica dolenzia, bruciore e prurito. Essa s'avvicina all'eris-pela perché l'arrossamento tende a estendersi spostandosi dalla sua sede primitiva: dall'estremità digitale alla ...
Leggi Tutto
colalemia Intossicazione endogena da ritenzione dei sali biliari nel sangue; è presente nell’ittero meccanico o da stasi, e dà sintomi caratteristici: bradicardia, [...] prurito ecc. La colaluria è l’eliminazione con le urine di sali biliari, sintomo di ittero da assorbimento. ...
Leggi Tutto
prurito s. m. [dal lat. pruritus -us, der. di prurire «prudere»]. – 1. Particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia ...
prurire v. intr. [dal lat. prurire; cfr. prudere] (io prurisco, tu prurisci, ecc.; aus. avere), raro. – Prudere, provocare o sentire prurito, anche in usi fig.; talora trans., prurire la curiosità di qualcuno, ...