Argentièri, Simona. - Psicoanalista italiana (n. Firenze 1940). Laureata in medicina, socia e didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell'International Psycho-Analytical Association (IPA), i suoi [...] Dall'uomo nero al terrorista. Piccolo catalogo delle paure infantili di ieri e di oggi (2005); L' ambiguità (2008); A qualcuno piace uguale (2010); Dietro lo schermo: una psicoanalista al cinema (2012); Stress e altri equivoci (con N. Gosio, 2015). ...
Leggi Tutto
Phillips, Adam. – Psicoanalista e saggista britannico (n. Cardiff 1954). Tra i più influenti psicanalisti contemporanei, dal 1990 al 1997 è stato primario di Psicoterapia infantile al Charing Cross Hospital [...] di Londra. Disorientante e polemico nei confronti dei modelli teorici convenzionali, pur prendendo le mosse dalla tradizione freudiana (di Freud è stato tra l’altro curatore dell’opera completa per i Classici ...
Leggi Tutto
Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] e visiting professor presso numerosi atenei europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ha sottoposto a una serrata revisione critica conflitti e contraddizioni della contemporaneità per ...
Leggi Tutto
FORNARI, Franco
Sergio Molinari
Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] psicoanalisi (1966) F. pose per la prima volta in contatto il lettore italiano con il pensiero dell'influente psicoanalista inglese M. Klein, mostrandone la fertile applicabilità in contesti ancora poco esplorati, quali l'universo della psicosi e ...
Leggi Tutto
Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare [...] alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica del gruppo, ponendo le basi della terapia di gruppo ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e scrittore italiano (n. Pellio Intelvi 1943). Dopo un esordio come critico, attore e regista cinematografico e televisivo (Come ti chiami, amore mio?, 1969; Difficile morire, 1977; Smeraldina [...] (Ideologia e arte del fascismo; 1973; Imbecillità e morte, 1977; Il cavaliere della paura, 1980; Demoni insonni, 1987; Lo psicoanalista, 1997; La puttana rumena, 1998; Amare o uccidere, 2001; La figlia unica, 2002; Il fronte interno, 2003; Il ...
Leggi Tutto
FERENCZI Sándor
Emilio Servadio
Psicoanalista ungherese, nato a Miskolcz il 7 luglio 1873, morto a Budapest il 22 maggio 1933. Fu uno dei primi e più intelligenti seguaci di S. Freud, e sia nel lavoro [...] terapeutico e psicoanalitico, sia nell'opera teorica - sparsa, oltre che in varî volumi, in numerosissimi brevi saggi e note pubblicati nelle riviste tecniche - mostrò costantemente un'originalità e una ...
Leggi Tutto
JONES, Ernest
Emilio Servadio
Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] nel 1908 fu chiamato a insegnare psichiatria all'università di Toronto (Canada) e divenne in pari tempo direttore della Ontario Clinic for Nervous Diseases. È del 1906 il suo primo contatto con Freud e ...
Leggi Tutto
KOHUT, Heinz
Nino Dazzi
Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] nel 1940 lasciò Vienna per gli Stati Uniti. Qui si specializzò in neuropsichiatria all'università di Chicago, dove per anni tenne la cattedra di Psichiatria. Portata a termine la sua formazione psicoanalitica ...
Leggi Tutto
ANZIEU, Didier
Nino Dazzi
Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique [...] de France.
Laureatosi in Filosofia alla Sorbona con una tesi su B. Pascal, segue i corsi di psicologia animale di P. Guillame. Si specializza in psicologia occupandosi in particolare, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...