posizioni evolutive Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, successione di organizzazioni cognitive e affettive che contraddistingue lo sviluppo mentale precoce dell’individuo. La p. paranoide-schizoide, la più primitiva, insorge nel corso dei primi quattro mesi di vita e sarebbe ...
Leggi Tutto
Io Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo e la realtà esterna. Elaborando la sua seconda teoria strutturale della mente, Sigmund Freud, nella ...
Leggi Tutto
colpa Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso di c. psicologico fanno parte della storia dell’uomo fin dalle origini dei tempi; la c. è un ...
Leggi Tutto
Edipo, complèsso di Nella teoria psicoanalitica di S. Freud, la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti di rivalità per quello del suo stesso sesso. Il non avvenuto superamento del complesso di E. ...
Leggi Tutto
reazione terapeutica negativa Durante la psicoterapia psicoanalitica, esacerbazione dei sintomi presentati dal paziente per effetto proprio di quegli interventi del terapeuta (interpretazioni, analisi dei sogni, ecc.) che dovrebbero invece porvi rimedio. Interpretabile in termini di resistenza ...
Leggi Tutto
acting-out Il rivivere, da parte del soggetto, nell’ambito della terapia psicoanalitica, atteggiamenti, emozioni e conflitti inconsci riattivati nel transfert, operando cosi una vera e propria sostituzione del pensiero con l’azione. L’a.-o. è una modalità espressiva non abituale rispetto a quella ...
Leggi Tutto
psiconevrosi Termine che, con significato non univoco, ricorre nella terminologia neuropsichiatrica e in quella psicoanalitica: è usato ora come sinonimo di nevrosi (➔), che però gli è preferito, ora per distinguere, da quelle che sarebbero le nevrosi propriamente dette, le forme caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Musatti ‹-ʃ-›, Cesare Luigi. - Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - [...] e fornì un contributo sostanziale alla diffusione della cultura e della pratica psicoanalitica in Italia . VitaLaureatosi in filosofia a Padova , nel 1927 successe al suo ...
Leggi Tutto
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine ...
patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con ...