• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
46 risultati
Tutti i risultati
Medicina [19]
Psicologia e psicanalisi [17]
Temi generali [16]
Biografie [13]
Psicoterapia [13]
Psicologia sociale [13]
Psicologia generale [12]
Psicologia cognitiva [12]
Storia della psicologia e della psicanalisi [12]
Psichiatria [8]

psicodinamica

Enciclopedia on line

Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo, che antepone i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al riconoscimento immediato della coscienza ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicodinamica (2)
Mostra Tutti

autismo

Dizionario di Medicina (2010)

autismo Disturbo neurocomportamentale (detto anche sindrome di Kanner) di tipo pervasivo che interessa più aree dello sviluppo del bambino (comunicativa, sociale, cognitiva), tanto che, nell’accezione [...] psicodinamica, si parla di un disturbo dello sviluppo del pensiero e dell’affettività. Il termine autismo deriva dal greco autós («sé stesso ») e indica l’autoreferenzialità, la negazione dell’altro e di ciò che è differente da sé, e quindi la ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE – SINDROME DI ASPERGER – TERAPIE FAMILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia del Novecento (1977)

Droga AAmedeo Limentani di Amedeo Limentani Droga sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] depressione come tale sia responsabile delle tendenze attuali, a meno che essa non sia vista nel contesto di fattori psicodinamici individuali e di gruppo più delicati e complessi, che saranno trattati più avanti (v. sotto, cap. 5). Speciali fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (8)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di spiegare - su un piano puramente psicologico - natura e causa dell'affezione mentale (psicogenesi etiologica; teorie psicogenetiche o psicodinamiche, v. oltre p. psicanalitica). Per quanto riguarda i rapporti della p. con la filosofia e con la ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Radó, Sandor

Enciclopedia on line

Psicanalista ungherese (Kisvárda 1890 - New York 1972), negli USA dal 1931; nel 1956 fondò, con altri, la Academy of psychiatry in opposizione alla struttura autoritaria dell'American psychoanalytic association, [...] sta l'angoscia. Notevoli i suoi studî sulla teoria psicanalitica della melancolia e del suicidio (1928), sulla psicodinamica delle tossicomanie (1934), sul transessualismo (1949), sull'aggressività repressa e i sentimenti di orgoglio ferito nell ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSESSUALISMO – PSICODINAMICA – IPOCONDRIA – UNGHERESE – NEW YORK

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] di impostazioni teoretiche e di metodiche pratiche di ispirazione fondamentalmente psicoanalitica o, più genericamente, psicodinamica (di coppia, di famiglia, di gruppo) e di decondizionamento comportamentale, la psicofarmacologia, in costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder)

Dizionario di Medicina (2010)

ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) La sindrome da deficit di attenzione e iperattività è un disturbo neuropsichiatrico, correlato a un disordine dello sviluppo neuropsichico, proprio dell’età [...] associano ansia e depressione con varie situazioni di disagio comportamentale e comparsa di tic nervosi. L’approccio terapeutico è complesso e prevede sia un intervento di natura psicodinamica sia la somministrazione di farmaci come il metilfenidato. ... Leggi Tutto
TAGS: METILFENIDATO – PSICODINAMICA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) (1)
Mostra Tutti

KARDINER, Abram

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KARDINER, Abram Mariannita Lospinoso Studioso di psicanalisi, nato a NewYork il 17 agosto 1891; si laurea in psicanalisi nel 1917, dedicandosi alla professione di psicanalista. Dal 1936 organizza al [...] and neurotic illness (1947) e The mark of oppression (1951). In The psychological frontiers of society (1945) l'analisi psicodinamica del rapporto tra cultura e personalità alla luce del concetto della personalità di base è applicata ai dati raccolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARDINER, Abram (1)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l’eccezionale espansione della psichiatria e la crisi della tradizione psicodinamica fanno emergere la necessità di un sistema diagnostico che, come per le altre specialità mediche, sia capace allo ... Leggi Tutto

Szasz, Thomas Stephen

Enciclopedia on line

Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1920 - Manlius, New York, 2012). Nel corso dei suoi studi ha sviluppato una posizione critica nei confronti della distinzione operata [...] comportamento governato da regole, in cui viene meno la distinzione normalità-devianza su base organicistica o psicodinamica e particolare rilievo assumono invece i fattori sociali (norme, prescrizioni, etichettamenti, ecc.). Alla critica teorica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA TEORICA – VIRGINIA WOOLF – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – PSICHIATRIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
psicodinàmica
psicodinamica psicodinàmica s. f. [comp. di psico- e dinamica]. – Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo (v. psicologia), che antepone i processi alle manifestazioni osservabili...
psicodinàmico
psicodinamico psicodinàmico agg. [der. di psicodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicodinamica: dottrine p.; orientamenti p. della psichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali