psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze ...
Leggi Tutto
psicofarmaco Uso degli psicofarmaci per i bambini nella sindrome da deficit dell’attenzione I bambini possiedono una capacità di focalizzare l’attenzione [...] (il contrario di quello che avviene normalmente). Dati controversi sull’uso pediatrico degli psicofarmaci. Secondo alcuni dati, il deficit dell’attenzione si manifesta nel 4÷8% dei ... ...
Leggi Tutto
Si diffonde tra i giovani l’uso selvaggio di psicofarmaci, acquistati tramite internet, assunti senza ricetta medica o in terapie prolungate senza un periodico controllo. Si tratta prevalentemente di sonniferi, di prodotti che dovrebbero favorire il ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del [...] l’efficienza della trasmissione adrenergica e serotoninergica nel sistema nervoso centrale. Tra gli psicofarmaci vanno infine ricordati i sali di litio, il cui uso si è diffuso ...
Leggi Tutto
disassuefazione In psichiatria, il procedimento terapeutico (farmacologico e psicologico) che mira a liberare il soggetto da ogni tipo di dipendenza da psicofarmaci, sostanze tossiche o stupefacenti e simili. ...
Leggi Tutto
Procedimento terapeutico (farmacologico e psicologico) che mira a liberare il soggetto da ogni tipo di dipendenza conseguente all’uso abituale di psicofarmaci, sostanze tossiche, stupefacenti e simili. Le tecniche di d. sono numerose e talora dal risultato incerto, trattandosi di un processo ...
Leggi Tutto
neuropsicofarmacologia Insieme delle discipline scientifiche che si occupano degli effetti fisiologici, neurofisiologici, neurochimici e psichici dei farmaci che sono attivi [...] sul sistema nervoso (psicofarmaci, neurormoni). ...
Leggi Tutto
Composto di sintesi che agisce sui sintomi psicotici, per es., allucinazioni, deliri. Gli a. costituiscono uno dei gruppi più importanti di psicofarmaci. Antipsicotici atipici. Gli a. atipici, al contrario di altre classi di a., producono scarsi o nulli effetti extrapiramidali a dosaggi efficaci ...
Leggi Tutto
di Emiliano Picchiorri*«Termine (equivalente all’italiano drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio sportivo per indicare l’uso o la somministrazione illegale di droghe o psicofarmaci ad atleti o animali durante l’allenamento o subi ...
Leggi Tutto
reserpina Alcaloide presente nella radice della specie Rauwolfia serpentina, di formula C33H40O9N2. [...] , stimola la peristalsi intestinale ed è dotata di proprietà neurolettiche antipsicotiche notevoli: è stato uno dei primi psicofarmaci introdotti in terapia psichiatrica. ...
Leggi Tutto
psicofàrmaco s. m. [comp. di psico- e farmaco] (pl. -ci). – In medicina e farmacologia, qualsiasi farmaco capace di influenzare l’attività psichica, normale e patologica, lo stesso che farmaco psicotropo.
tranquillante s. m. [part. pres. di tranquillare]. – Denominazione corrente degli psicofarmaci ansiolitici: prendere troppi tranquillante; fare uso di tranquillanti.