psicologìaanalìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] anche di un inconscio collettivo, con le sue immagini primordiali o archetipi. Gli individui, secondo la p. a., si possono classificare in base a una tipologia che ammette quattro funzioni fondamentali: ...
Leggi Tutto
persona
Nella psicologiaanalitica di Carl G. Jung, quella parte della personalità con cui l’individuo, evitando di rivelare le sue strutture profonde, si presenta nel suo ambiente sociale quotidiano. [...] mondo esterno; essa può derivare tanto dall’identità di genere sessuale, che da una precisa fase dello sviluppo biologico o psicologico (per es., l’adolescenza o la condizione coniugale), dallo status socioeconomico o dalla professione, e può variare ...
Leggi Tutto
individuazione
Nella psicologiaanalitica di Carl G. Jung il processo, e insieme il prodotto, dell’integrazione sana della personalità attraverso il confronto dell’individuo con i propri contenuti inconsci [...] e creativa capacità di scambio affettivo con gli altri. Jung definisce l’i., nella sua opera fondamentale Tipi psicologici (1921), come il «processo di formazione e specializzazione dei singoli individui; in particolare, lo sviluppo dell’individuo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] , può essere formulato in termini o analitici o sintetici. Nel primo caso si tratta di un esauriente elenco di tratti personali indipendenti, eventualmente quantificati, che costituisce un ‘profilo psicologico individuale’; nell’altro caso si tratta ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] of analytical psychology", 1972, XVII, 1, pp. 1-6 (tr. it.: Analisi e fallimento: tre approcci al problema, in ‟Rivista di psicologiaanalitica", 1972, III, 1, pp. 211-219).
Hillman, J., Myth of analysis, Evanston, Ill., 1972 (tr. it.: Il mito dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] intorno agli anni Sessanta la psicoanalisi (David 1966, 19903) e gli altri indirizzi da essa derivati (come la psicologiaanalitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più nei settori della letteratura e del cinema che nell’area ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] di Jung. Nel 1948 era stato fondato a Zurigo l'Istituto Carl Gustav Jung per estendere le ricerche di psicologiaanalitica e preparare alla pratica della psicoterapia. Quest'ultima fu intesa da J. come una dialettica delle diverse interpretazioni del ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] nell’ambito della coscienza. La dottrina dell’i. presenta sviluppi anche nella psicanalisi (S. Freud), nella psicologiaanalitica (C.G. Jung) e nell’antropologia strutturalistica (G. Bachelard), dove viene introdotta la categoria dell’‘immaginario ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Gabriella Ripa di Meana
Massimo Cuzzolaro
Eugenio Cialfa
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari [...] italiana di freniatria, 1998, 2, pp. 69-77.
G. Ripa di Meana, Ma l'immagine..., in La fascinazione del male. Psicologiaanalitica, Milano 1998.
Consumi alimentari
di Eugenio Cialfa
(v. anche nutrizione, App. V, iii, p. 714 e in questa Appendice)
La ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] aspetti spirituali dell’essere umano. Il concetto fondamentale della teoria junghiana (che lo stesso Jung chiamò psicologiaanalitica) è quello di inconscio collettivo, consistente di immagini primordiali, quali miti e credenze religiose, comuni alla ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...