Psicologiaclinica L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi [...] , a cura di P. Amerio, G.P. Quaglino, Torino 1980, pp. 193-202. Il colloquio in psicologiaclinica e sociale, a cura di A. Quadrio, V. Ugazio, Milano 1980. A.E. Kazdin, Research ... ...
Leggi Tutto
dinamica Rapporti con la psicoanalisi Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] di notevole interesse non solo nell'ambito della psicologiaclinica ma anche in quello della psicologia infantile e della psicologia sociale: il concetto di motivazione, per es ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici [...] 1931), come la nascita nel 1961 dell’importante collana Biblioteca di psichiatria e psicologiaclinica presso l’editore Feltrinelli e nel 1967 della rivista «Psicoterapia e scienze ... ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] hanno generato sapere e dati sulla sessualità umana: la medicina e la psicologiaclinica, e, nell’ambito di questa, soprattutto la psicanalisi. Nella teoria psicanalitica classica ...
Leggi Tutto
Anzieu ‹ãʃi̯ö´›, Didier. - Psicanalista francese (Melun 1923 - [...] /parigi/">Parigi 1999). Laureatosi in filosofia alla Sorbona, si è specializzato in psicologiaclinica, occupandosi, in particolare, di psicodramma e di uso diagnostico di test ...
Leggi Tutto
Rogers, Carl Ransom. - Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, [...] 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi alla psicologiaclinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, R. ha sviluppato una ... ...
Leggi Tutto
Perròtti, Nicola. - Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma [...] , P. abbia intuitivamente anticipato alcuni futuri sviluppi della ricerca psicologica e della psicologiaclinica, all’epoca solo agli albori anche per gli ostacoli frapposti ...
Leggi Tutto
Murray, Henry Alexander. - Psicologo ( New [...] alla Harvard University (1927), ne diresse la clinicapsicologica fondata da M. Prince , passando nel 1950 alla cattedra di psicologiaclinica. È noto soprattutto per i suoi studî ... ...
Leggi Tutto
Zazzo ‹ʃaʃó›, René. - Psicologo ( Parigi [...] H. Wallon , dopo essersi specializzato in psicologia dell'infanzia alla Yale University. Nel 1940 diresse il laboratorio di psicologiaclinica dell'ospedale H. Rousselle a Parigi e ... ...
Leggi Tutto
sé In psicologia, e in modo particolare in psicologia [...] individuo più sé (sé materiale, sé sociale, sé spirituale ecc.). Nell’ambito della psicologiaclinica, sé è impiegato soprattutto da C. Rogers a denotare la percezione di sé stessi ... ...
Leggi Tutto
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...
neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, ...