masochismo/sadismo Disturbi psicopatologici del comportamento sessuale caratterizzati da ricorrenti e intensi impulsi sessuali e da fantasie sessualmente eccitanti che implicano – nel masochismo – il fatto (reale, non simulato) di venire umiliati, percossi o fatti soffrire in altro modo, e – nel ...
Leggi Tutto
tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato o depresso), mentre la patogenesi dei disturbi muscolari è legata al fatto che la tiroxina, pur ...
Leggi Tutto
disoressia Alterazione del senso dell’appetito. Tipiche sono le condizioni patologiche in cui l’appetito è assente per motivi organici o psicopatologici (anoressia) e quelle [...] il termine è sinon. di disturbo del comportamento alimentare (➔). Nelle forme psicopatologiche è stata notata, soprattutto in soggetti adolescenti, la notevole frequenza delle ... ...
Leggi Tutto
cleptomania Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale), in assetti anomali delle pulsioni [...] e nell’isteria. I movimenti psicopatologici sono quindi dell’ordine più diverso: è caratteristico che esulino dall’impulso a rubare considerazioni sul valore dell’oggetto da rubare ...
Leggi Tutto
borderline In psichiatria, termine usato con riferimento a situazioni patologiche poste al limite fra psicosi e nevrosi. La personalità [...] b. e la sindrome b. si riferiscono a quei complessi quadri psicopatologici giovanili, costituiti da brevi episodi psicotici con violente esplosioni paranoidi di rabbia. Sono ...
Leggi Tutto
BINSWANGER, Ludwig. - Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî [...] sulla fuga delle idee e sulla schizofrenia (per questo, v. anche psicopatologia, in questa Appendice). Opere principali: Einfuhrung in die Probleme der allgemeinen Psychologie ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] e alla sofferenza emotiva di tipo nevrotico si ripercuoterà in cambiamenti dei disturbi psicopatologici dell'agire e dell'affettività. Questo assunto centrale della p.c.-c. si ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA. - Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione [...] , "ricerca dell'interpretazione della forma"). Non più vincolata a contesti psicopatologici, per p. oggi comprensivamente s'intende quella parte delle scienze psicologiche ...
Leggi Tutto
Psichiatria (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; [...] in parti uguali tra la diagnosi precoce e la prevenzione. In un modello di psicopatologia dello sviluppo la vera terapia dipende più dalla prevenzione che dalla diagnosi precoce e ...
Leggi Tutto
Schneider, Kurt Psichiatra tedesco (n. Crailsheim, Württemberg, 1887 - m. 1967). Direttore (dal 1931) dell’Istituto per la ricerca psichiatrica di Monaco, nel secondo dopoguerra [...] le patologie psichiche con rigore metodologico e distinse i singoli fenomeni psicopatologici. Coniò l’espressione depressione endogena e differenziò la schizofrenia dalle altre ...
Leggi Tutto
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca ...
psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni psicopatologico, anomalie psicopatologiche.