PSICOTERAPIACOGNITIVO-COMPORTAMENTALE La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica [...] ) da affiancare a quelle di terapia comportamentale: nasceva così, negli anni Settanta, la prospettiva cognitivo-comportamentale in psicoterapia. In tale prospettiva, i disturbi ... ...
Leggi Tutto
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] al fine di migliorare la propria vita e le proprie relazioni), la psicoterapiacognitivo-comportamentale, le psicoterapie basate sull'insight (l'apertura, l'intuizione su di sé che ... ...
Leggi Tutto
Depressione di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, [...] condotti con la PET su pazienti depressi che avevano risposto alla psicoterapiacognitivocomportamentale (CBT) e alla paroxetina, hanno mostrato che la risposta al trattamento ...
Leggi Tutto
INTERNET. – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. [...] utilizzato per la dipendenza da I. è quello della psicoterapiacognitivo-comportamentale (TCC, Terapia Cognitivo-Comportamentale). I dati ottenuti con questo tipo di approccio ...
Leggi Tutto
Inibizione Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] autogeno di J.H. Schultz. Una delle tecniche più note nella psicoterapiacognitivo-comportamentale è appunto la desensibilizzazione sistematica (DS), basata sul principio di ...
Leggi Tutto
anoressia
Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati [...] particolarmente utili gli incontri psicoeducazionali, di gruppo o individuali. La psicoterapiacognitivo-comportamentale (PCC) è l’intervento psicologico di maggiore efficacia nel ...
Leggi Tutto
tecniche antistress Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di [...] tecnica, per opera di Joseph Wolpe, è diventata parte integrante della psicoterapiacognitivo-comportamentale. Il biofeedback, ossia il retrocontrollo biologico, è una metodica che ... ...
Leggi Tutto
psicoterapia La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste [...] configurasse come una di sorta di psicoterapia. Charcot aveva ipotizzato che per comprendere direzione decisamente cognitivo-comportamentale. La p. cognitivo-comportamentale trae ... ...
Leggi Tutto
Alimentazione (II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, [...] questa Appendice). L'indirizzo cognitivo-comportamentale e quello familiare-sistemico hanno e di competenza esistenti tra medicina, psicoterapia e psicoanalisi. Il no al bisogno ...
Leggi Tutto
Cambiamento, teoria e terapia del Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, [...] qualità degli stimoli. Teoria cognitivo-comportamentale del cambiamento Poste queste premesse . it. Torino 1988). Tempo e mito nella psicoterapia familiare, a cura di M. Andolfi, C. ...
Leggi Tutto
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi il complemento...