oneirofrenia In psichiatria, sindrome psicotica, allucinatorio-delirante, di tipo schizofrenico. I disturbi ideativi e affettivi si accompagnano ad allucinazioni prevalentemente visive, a volte sceniche. ...
Leggi Tutto
delirium tremens Sindrome psicotica acuta che esplode sul terreno dell’alcolismo cronico. È caratterizzata da sintomi somatici e psichici: i primi sono costituiti da tremori – onde il nome –, atassia, irrequietezza motoria; i secondi consistono in allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della ...
Leggi Tutto
delirium tremens Sindrome psicotica acuta che esplode sul terreno dell’alcolismo cronico. È caratterizzata da sintomi somatici e psichici: i primi sono costituiti da tremori, da cui il nome, atassia, irrequietezza motoria; i secondi consistono in allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della ...
Leggi Tutto
parafrenia Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia paranoide (➔ paranoia), la p. non porterebbe sempre alla demenza, dal momento che, ...
Leggi Tutto
allucinosi Sindrome psicotica caratterizzata essenzialmente da un gioco di allucinazioni particolarmente insistente e svolgentesi in un soggetto in stato di lucidità o al massimo di lieve offuscamento della coscienza: ne è esempio tipico l’a. alcolica. Anche, lo stesso che allucinazione, ...
Leggi Tutto
DUP (sigla dell’ingl. Duration of Untreated Psycosis) Il tempo che trascorre fra l’esordio di una malattia psicotica e l’inizio del suo trattamento. La durata di questo periodo è dipendente da cause intrinseche alla malattia (che può venire scambiata per patologia nervosa meno grave), dall’ambiente ...
Leggi Tutto
querulomania In psichiatria, tendenza patologica, che rientra nel quadro di un’anomalia della personalità o di una sindrome di natura psicotica, ad avanzare rivendicazioni continue e per lo più non fondate. ...
Leggi Tutto
Banks, Iain. – Scrittore scozzese (n. Dunfermline, Scozia, 1954 - m. 2013). Laureatosi in Letteratura inglese nel 1975, ha esordito nel 1984 con il romanzo The wasp factory (1984; trad. it. La fattoria [...] sotto il titolo La fabbrica delle vespe), narrazione in prima persona di una deriva psicotica adolescenziale, cui ha fatto seguito nel 1987 Consider Phlebas, suo primo romanzo di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura [...] per tutto il periodo in cui è affetto da una malattia somatica, è immune da reazioni psicotiche. I deficit nell'area centrale della struttura dell'Io possono sino a un certo grado ...
Leggi Tutto
reazione Fenomeno che viene provocato nel corso dell’esame sul malato e che caratterizza determinate condizioni patologiche: r. degenerativa, r. miastenica, r. miotonica. Modificazione [...] , r. febbrile, r. flogistica, r. immunitaria, ecc. In psichiatria, r. esogena: qualsiasi sindrome psicotica dovuta a un agente nocivo che agisca sulla psiche dall’esterno, o meglio ...
Leggi Tutto
psicòtico agg. e s. m. [der. di psicosi, sull’esempio del fr. psychotique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con una psicosi, che è proprio di una psicosi: sviluppo psicotico; quadro psicotico; ...
querulomanìa s. f. [comp. di querulo e -mania]. – In psichiatria, tendenza patologica, che rientra nel quadro di un’anomalia della personalità o di una sindrome di natura più specificamente psicotica (delirio ...