Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle ...
Leggi Tutto
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni [...] piante Tracheofite che si riproducono per mezzo di spore. Si distinguono dalle altre Pteridofite per aver cauli a monopodio, articolati, foglie e rami verticillati, sporangi per lo ... ...
Leggi Tutto
Psilofitopside Classe di Pteridofite fossili dell’Europa, America Settentrionale e [...] come le Cormofite più semplici e forse rappresentano il gruppo ancestrale delle Pteridofite. La famiglia Psilofitacee comprendeva piante senza foglie e con fusti provvisti di ... ...
Leggi Tutto
aplostele Stele di alcune Pteridofite, caratterizzata dalla presenza di un solo fascio legnoso, centrale, circondato da un anello di libro; priva di midollo. ...
Leggi Tutto
Articolate Classe delle Pteridofite, comprendente forme fossili (Sfenofillali, Cheirostrobali ecc.) e viventi (solo gli Equiseti), distinte per avere il caule a monopodio e foglie molto piccole. ...
Leggi Tutto
Asteroxylacee Famiglia di Pteridofite Psilofitine, con il solo genere Asteroxylon, di cui si conoscono 2 specie fossili, del Devoniano, affini agli attuali Licopodi; hanno rizoma e rami aerei ramificati a dicotomia, foglie piccole, sporangi all’apice delle ultime ramificazioni, con deiscenza ...
Leggi Tutto
periplasmodio Nelle Pteridofite, tessuto formato dalle cellule del tappeto che circondano le cellule madri delle spore; servono di nutrimento alle spore in formazione. Il p. è un tappeto di tipo ameboide, le cui cellule perdono la membrana e si confondono in un sincizio; si riscontra anche nelle ...
Leggi Tutto
Pseudoborniacee Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di ...
Leggi Tutto
Psilofitali Ordine di Pteridofite fossili. Comprende poche famiglie, tra cui le Psilofitacee, piccole piante caratterizzate da rizomi con assi eretti nudi o ricoperti di emergenze simili a peli o spine ed estremità arricciate, e le Riniacee, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, si ...
Leggi Tutto
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari e in classificazioni ...
megafillo s. megafillo e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite ...