In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi fissatori legamentosi. P. palpebrale L’abbassamento della palpebra superiore; spesso congenita, può avere differenti eziologie: meccanica (conseguente a processi patologici), miogena (associata a ...
Leggi Tutto
coloptosi
La ptosi del colon. Lo spostamento verso il basso degli organi, e in partic. dei visceri addominali, è propria dei soggetti longilinei. La c. si può manifestare anche a seguito di gravi perdite [...] di peso. Causa talora disturbi dell’evacuazione e sintomatologia dolorosa ...
Leggi Tutto
enteroptosi
Dislocamento in basso, nella cavità addominale, del tenue e del colon. Spesso associata a ptosi di altri visceri (stomaco, reni, colecisti), l’e. si manifesta con l’avvallamento della regione [...] epigastrica e con la prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete addominale, specialmente dovuto a mancanza di sviluppo e di tono dei muscoli retti dell’addome. I disturbi soggettivi sono ...
Leggi Tutto
epatoptosi
Abbassamento del fegato prodotto da rilassamento dei mezzi di sospensione (legamento falciforme) in seguito a circostanze varie (gravidanze ripetute, anomalie congenite, ptosi viscerale generalizzata, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
gastropatia
Malattia dello stomaco in genere. Le g. comprendono le rare malformazioni congenite, le anomalie costituzionali (stomaco a clessidra, stomaco a uncino nella ptosi), le gastriti, i disturbi [...] della motilità dello stomaco e della funzionalità secretiva, le neoplasie benigne e maligne, le emorragie e le ostruzioni, le localizzazioni gastriche di malattie che interessano anche altri tratti dell’apparato ...
Leggi Tutto
mesocolopessia
Intervento chirurgico di fissazione del mesocolon alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso intestino, specialmente nei casi di ptosi viscerale. ...
Leggi Tutto
inginocchiamento
Ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria, ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. Si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che ricorre [...] nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi. ...
Leggi Tutto
In medicina, ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. In pratica si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che [...] ricorre nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi . ...
Leggi Tutto
-ptosi
-ptòsi [dal gr. πτῶσις: v. ptosi]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, con il sign. di «abbassamento» dell’organo indicato nel primo elemento compositivo: blefaroptosi, cardioptosi, colpoptosi, gastroptosi,...
ptosi
ptòṡi s. f. [dal gr. πτῶσις «caduta»]. – In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino, ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento...