AMMINISTRAZIONEPUBBLICA
Giuseppe Santaniello
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda [...] sedi capoluogo di Regione, è incompatibile con qualsiasi altra attività o incarico a carattere continuativo presso amministrazioni dello stato o enti pubblici e comporta il collocamento fuori ruolo per la durata dell'incarico (art. 13, comma 7).
Tali ...
Leggi Tutto
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubblicheamministrazioni)
ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubblicheamministrazioni) Organismo di diritto pubblico dotato di [...] sede a Roma, istituito nel 1993 con il compito di rappresentare le pubblicheamministrazioni nella negoziazione con le organizzazioni sindacali dei dipendenti pubblici. L’ARAN svolge ogni attività relativa alla definizione dei contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubblicheamministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] la responsabilità del direttore dei lavori e del collaudatore di un appalto, pur se essi siano soggetti esterni alla pubblicaamministrazione (Cass., 25.3.2016, n. 6022).
Un’impostazione che si estende alle evenienze in cui l’estraneo venga investito ...
Leggi Tutto
pubblicaamministrazione
La natura delle pubblicheamministrazioni
Ogni definizione di pubblicaamministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] intese, consente l’operazione di consolidamento e realizzazione del Conto economico consolidato della pubblicaamministrazione.
Determinazione della natura di pubblicaamministrazione
La sola individuazione da parte di una legge di un ente o di un ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazionipubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dalla l. 7.8.2015, n. 124 (cd. “legge Madia”, dal nome del Ministro della semplificazione e della pubblicaamministrazione) presenta una estensione di notevole ampiezza e varietà, delineando uno degli interventi più ambiziosi che il legislatore abbia ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] oggetto di un profondo processo di riorganizzazione. È stata inoltre costituita al suo interno, nel 1997, la Direzione attività per le pubblicheamministrazioni a cui sono stati demandati gli ambiti di attività caratterizzati dalla natura di servizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e l’importanza precedenti; le strutture carolinge innestatevi da Pipino corrono così il rischio di essere travolte e l’amministrazionepubblica diviene inefficiente. In questa epoca si assiste a un processo di formazione di vasti domini da parte di ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] -fi dell’intera area metropolitana e la carta per i servizi digitali, che consente il contatto diretto con le pubblicheamministrazioni e l’aggiornamento in tempo reale sui servizi offerti, alla quale hanno aderito più di 100.000 residenti. Oltre ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Mario Menghini
Patriota, nato a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811, morto a Roma il 25 aprile 1872. Partecipò al moto di Cosenza del marzo 1844 e, tratto in carcere, vi rimase fino [...] poi nella nativa Calabria e il 22 agosto ebbe la nomina a governatore generale della provincia di Reggio. Entrato nelle pubblicheamministrazioni, fu prefetto a Cosenza (28 febbraio 1861), quindi a Cremona, a Cuneo, a Catanzaro (agosto 1862), ma si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] al ceto degli intellettuali o paglietta, sotto forma di impieghi nelle pubblicheamministrazioni, di permessi di saccheggio impunito delle amministrazioni locali, di una legislazione ecclesiastica applicata meno rigidamente che altrove (Quaderni ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...