ValèrioLevino, Publio (lat. P. Valerius Laevinus). - Console (280 a. C.), combatté contro Pirro nella battaglia di Eraclea; pur superiore di forze, fu sconfitto a causa del saggio impiego che Pirro fece della cavalleria e degli elefanti. Tuttavia riuscì a impedire che Pirro prendesse Capua e Napoli ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della [...] sede dell’assemblea federale della lega italiota. Nel suo territorio i Romani guidati da PublioValerioLevino furono battuti in battaglia da Pirro (280 a.C.), sconfitta che fece ...
Leggi Tutto
ERACLEA (‛Ηράκλεια, Heraclēa) d'Italia. - Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia [...] in guerra con Roma. I Romani avevano spedito contro di lui il console PublioValerioLevino, il quale probabilmente con uno dei soliti eserciti consolari, cioè con due legioni ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] testo che va sotto il nome di Publio Vittore, ventinove biblioteche, tra cui due in Italia. Vinto il console P. ValerioLevino presso Eraclea, costrinse i Romani a sgombrare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] ., a opera del proconsole Levino, e nel 131 a.C II Adiutrix, c.a 78-86 d.C.; Legio XX Valeria Victrix, c.a 86 d.C.) e Eboracum (v. york promossa dal tribuno Publio Clodio. Aggregata ...
Leggi Tutto