Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico [...] fondata dagli Spagnoli (Toribio da Benavente, detto Motolinia) nel 1531, con il nome di Puebla de los Angeles. Nel 1862 i Francesi vi furono respinti dal generale Ignacio Zaragoza ... ...
Leggi Tutto
Vinay, Ramón. - Tenore cileno (Chillán 1912 - Puebla, Messico, 1996). Nel secondo dopoguerra si impose come tenore drammatico sui maggiori palcoscenici del mondo in opere perlopiù di G. Verdi (impersonò Otello più di 250 volte) e R. Wagner. ...
Leggi Tutto
Veytia ‹bèitia›, Mariano. - Storico messicano (n. Puebla 1718 - m. 1779), sacerdote. Visitò (dal 1737 al 1747) l'Europa e la Palestina . La sua Historia antigua (post., 3 voll., 1836), assai erudita, va dall'apparizione dei Nahua nel Messico (sec. 11º) fino alla metà del sec. 15º. L'opera, rimasta ...
Leggi Tutto
VEYTIA, Mariano. - Storico messicano, nato a Puebla nel 1718, morto nel 1779. Visitò l'Europa e la Palestina; a 26 anni si fece sacerdote e pubblicò l'Historia Antigua in 3 volumi (Messico 1836). Tale opera assai dotta e critica che va dall'apparizione dei Nahua nel Messico sino alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Arango y Escandón, Alejandro. - Letterato e patriota messicano ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/puebla/">Puebla de Los Angeles 1821 - Città del Messico 1883); appoggiò una costituzione messicana entro l'ambito coloniale, poi passò al partito ...
Leggi Tutto
PACHECO, Pedro. - Cardinale, figlio dei signori di Puebla de Montalbán e nipote di Juan P. (v.). Fu cameriere di papa Adriano VI e decano di Santiago. [...] il capitolo della Compagnia di Gesù nel quale fu eletto preposto generale Diego Laínez. Morì a Roma nel 1560 e fu sepolto nel convento dei Concezionisti di Puebla de Montalbán. ... ...
Leggi Tutto
BARREDA, Gabino. - Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario in Messico, secondo un sistema che fu in vigore per circa 60 anni e di cui ...
Leggi Tutto
Díaz Ordaz ‹... ordàtℎ›, Gustavo. - Uomo politico messicano (Ciudad Serdán, [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/puebla/">Puebla , 1911 - Città di Messico 1979). Dedicatosi dapprima alla carriera giuridica e universitaria, nel 1946 divenne membro del ...
Leggi Tutto
Carranza, Venustiano. - Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, [...] 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla , 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta . Dopo alterne vicende e l'intervento degli ...
Leggi Tutto
Cetina ‹tℎe-›, Gutierre de. - Poeta spagnolo (Siviglia [...] 1520 - Puebla de los Ángeles 1557); fornito di vasta cultura classica, imitò con squisita eleganza Garcilaso e, fra gli italiani, Petrarca, Bembo e Tansillo. La lirica di C. è ...
Leggi Tutto
pueblo ‹puébℏlo› s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos ‹puébℏlos›). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni che ...
ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre ...